Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Interessante, ma manca il dato più importante : il prezzo ...
Se costa 400 euro, massimo 500, ha senso, sennò con 7-800 euro ti porti a casa una reflex entry-level e un 18-2xx e stai due spanne sopra anche a questa bridge.
|
Beh, facciamo delle considerazioni:
Una superzoom col solito sensoraccio pacco mediamente viene via a 300-350 euro.
Facile pensare che questa starà tra i 450 ed i 550 più o meno..
Quindi ricapitolando:
- grande e pesante come una reflex
- costosa come una reflex
L'utente quindi sceglie:
A- questa super zoom con il "cannone" e sensore piccolo sacrificando quindi la qualità
B- la reflex con lo zoom limitato del 18-55 ma il molto più prestante sensore formato APS-C, tenendo però presente il vantaggio di comprare un domani uno zoom migliore tipo 18-105 che non è il "cannone" ma copre una buona fetta delle esigenze di un fotografo dilettante.
Io direi assolutamente B!
Teniamo poi presente che ci sono anche le mirrorless che viaggiano molto bene pur restando relativamente piccole.