glen, kdemod non è mai stato altro che un semplice kde splittato in tanti piccoli sottopacchetti installabili autonomamente, invece di essere costretti ad installare i megapacchetti di kde che c'erano una volta in archlinux.. non a caso, il progetto in sè è morto con l'arrivo di kde4, che oltre ad aver cambiato versione in arch ha permesso una pacchettizzazione modulare anche a livello ufficiale.
comunque si, kde3 è morto, quello infatti si chiama trinity, ha sicuramente delle modifiche\patch per rendere codice vecchio di 2-3 anni compatibile con le ultime librerie ed è seguito da sviluppatori che con kde hanno poco a che fare credo
non ti resta che provarlo, non farti pacchi inutili sul *nome* di un pacchetto, provalo e vedi se ti soddisfa
ps per le icone sul desktop, ci sono varie soluzioni anche per openbox, la più semplice è utilizzare come file manager pcmanfm e la sua apposita funzione di render desktop
http://wiki.lxde.org/en/PCManFM#Desktop_Path