|
anche mediaespresso usa la codifica o via gpu o via cpu, in base al formato di destinazione.
i miei file sono quicktime da 50mbit/s o dnxhd da 185 mbit/s, quindi mediamente grandi... per farti capire, un file normale per me è da 6gb per 17 minuti.
mediaespresso usa la cpu (ho in i7 di 2° generazione sul portatile) se converti verso alcuni codec, la gpu con cuda (sul portatile una gt540) per altre, la gpu con stream per altre ancora (sul fisso ho una ati).
non è detto che la gpu sia più veloce in assoluto: intel ad esempio è molto veloce in alcune cose con il quicksync.
Ho capito che tu converti verso il dvx, su quello non ti so dire (non è un file che uso, ripeto: per i bd si usa altro, per il dvd uso direttamente il qt, per il web uso h.264 (ma non dvx).
C'è però un controsenso, ripeto, nella domanda che fai: tu vuoi un programma che sfrutti al massimo la cpu, poi abiliti la gpu per il calcolo... se la cpu fosse in questo caso al 100% ci sarebbe qualcosa che non torna.
E, ripeto, a volte i limiti sono da altre parti, come nel reparto dischi. Io uso un raid0 con due dischi da 120 mb/s di write, in raid vanno dai 180 ai 220 mb/s.
Se usi dischi da - metti 100 mb /s di transfer, e su quei dischi tieni sia il file di input che di output, probabilmente andranno sui 30-40 mb/s nella scrittura (anche meno), e per questo è possibile che la cpu sia in attesa dei dati da scrivere o da leggere
|