@freeeak il software as a service è ottimo per le aziende. I contro, che pure esistono, sono collegati per lo più alla mancanza di connessione, ma possono esserci più per il privato cittadino che per una azienda. Chi per lavoro usa internet tende ad essere oggi always on (ok, se vado a farmi un po' di giorni in montagna in un posto dove non prende internet vorrà dire che non posso lavorare

)
I principali vantaggi del SAS:
1) se in ambito privato la cosa non è così scontata, la maggior parte delle aziende pagano le licenze per i loro software. Considerando che tutti i software vengono periodicamente aggiornati il costo non è un fattore di vantaggio per il software tradizionale.
2) per le aziende è oneroso gestire gli upgrade software sul parco macchine, con l'utilizzo di webapp questo problema diventa marginale (se non per l'aggiornamento del browser, considerato però che ad oggi la compatibilità di tutte le webapp viene garantita almeno sul 90% dei browser in circolazione)
3) i documenti di una azienda sono dell'azienda, ed è probabilmente soltanto un vantaggio non averli sulla macchina fisica del singolo utente oggi come oggi, ma gestirli in un'ambiente condiviso con differenti livelli di accesso.
4) la sicurezza interna di una azienda è molto più a rischio rispetto a quella di una azienda specializzata come google o altre che offrono servizi simili
5) Per quanto riguarda la riservatezza, al di là di teorie del complotto, credo che qualsiasi azienda seria rispetti le sue policy ed i tuoi documenti sono comunque soltanto tuoi.