I prezzi salgono, i servizi e i diritti del consumatore si riducono.
Ora allo stesso prezzo di prima acquisto un gioco che non posso rivendere o se lo faccio il suo prezzo e' svalutatissimo.
Ora allo stesso prezzo devo spendere ancora qualcosina per sbloccare contenuti gia' esistenti nel gioco.
Ora allo stesso prezzo devo pure sorbirmi e provare compassione per le multinazionali.
Ma le consolle ce le regalano o sono in comodato d'uso?
Non siamo piu' proprietari di nulla che acquistiamo, non siamo liberi nemmeno di prestare quello che acquistiamo senza che ci venga fatta la morale?
Poi basta con questi calcoli di parte, 1 gioco scaricato illegalmente non e' un gioco venduto in meno, un gioco acquistato usato non e' un gioco venduto in meno.
Se utopisticamente non esistesse il mercato dell'usato e la pirateria davvero credono che le vendite si raddoppierebbero?
Quanti di noi, compreso io, non avrebbe acquistato una consolle se non esistesse la pirateria o il mercato dell'usato? Io sarei tra questa lista, non sborso 300euro per esser costretto a spenderne altri 50/60 ogni volta che voglio un gioco.
Pochi giochi ho acquistato al dayone perche' pochi mi interessavano davvero, non avessi il mercato dell'usato non avrei acquistato nč la consolle nč quei pochi giochi al dayone
|