Quote:
Originariamente inviato da nico_1982
Cosa offrirebbero questi Athlon e Phenom a 32 nm sopra quelli vecchi? AMD spera che Llano venda ben di più di Athlon e Phenom proprio in virtù della (potente) scheda video integrata, chiave per aumentare le quote di mercato anche nel settore mobile.
Se poi la componente grafica è comunque oversized o meno è un altro paio di maniche, anche perché entra in gioco il trade off tra performance e consumi sul quale AMD arrancava dietro Intel.
|
SI ma parliamoci chiaro.
io sono d'accordo con te su llano se si parla del segmento mobile. Avere la sicurezza di un'igp sufficiente per giochicchiare anche nel notebook di fascia bassa è sicuramente un passo in avanti
inoltre, gli attuali turion/phenom basati su architettura k10 a 45nm derivano dagli athlon 2, privi di L3.
Llano quindi da un lato porta l'igp potenziata, dall'altra un incremento di IPC.
Ma sul desktop che vantaggi abbiamo, un'igp per giocare? no perchè cambiano risoluzioni e contesto, che la rendono insufficiente
Più IPC o clock? No perchè l'IPC è inferiore ai phenom 2, e il clock ancora di più. Allora che vantaggio ha un potenziale acquirente a comprarlo?
Phenom 2 x4 a 3.4 o più ghz costano una balla di fumo, idem le schede
con pochi euro si prende anche una vga decente per giocare, altrimenti basta l'integrata
Non solo, l'fm1 nasce e muore con Llano, quindi le prestazioni sono vincolate a quell'architettura su massimo 4 core, un sistema AM3 permette un aumento di quasi il 50% delle prestazioni passando a un thuban
Alla luce di cio sorge normale chiedersi perchè uno dovrebbe preferire un sistema fm1 a un am3...
Nemmeno l'overclock è superiore