Il dato più significativo è che il gioco è andato "male" pur avendo venduto 750.000 copie, mica bruscolini. Non è stato un flop in senso stretto, ma in rapporto agli investimenti che ormai sono necessari per un titolo AAA, vendere queste cifre non è abbastanza. E non stiamo neanche parlando di un titolo particolarmente bizzarro o innovativo, tale da poter dire "non è stato capito"... si tratta di un gioco che andava più o meno sul sicuro, con meccaniche ultra collaudate (platform + azione) e una buona copertura pubblicitaria (non da Call of Duty ma comunque enormemente di più di un Death Smiles qualsiasi), eppure non ha fatto un botto abbastanza grosso. Non è che sia passato inosservato in mezzo a titoli più grandi, ha piuttosto venduto quanto ci si poteva aspettare da un nuovo IP in quel genere, solo che se tutti fanno le previsioni di vendite mettendo in conto milioni di copie, non possono mica farcela tutti...
In un mercato fatto in questo modo, non c'è da stupirsi se i giochi diventano sempre più standardizzati: se anche seguendo la solita formuletta si rischia di tornare a casa con le pive nel sacco, a maggior ragione non mi metterò mai a fare qualcosa di originale, quale investitore mi darà i soldi per farlo?
__________________
"While the Baroque rules of chess could only have been created by humans, the rules of go are so elegant, organic, and rigorously logical that if intelligent life forms exist elsewhere in the universe, they almost certainly play go."
- Edward Lasker
|