View Single Post
Old 27-09-2011, 14:42   #74
SimoxTa
Senior Member
 
L'Avatar di SimoxTa
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Torino
Messaggi: 1613
Boh ma se Facebook guadagna sulle informazioni che carpisce da me (che poi alla fine sono quelle che IO decido di dare, dato il libero arbitrio di usare lo strumento o meno) non vedo il problema.

La differenza rispetto al ragionamento di qualcuno è che qualsiasi cosa io faccia sulla rete (dallo scaricare il film, al guardare il porno a ciacolare su facebook) ho la consapevolezza che c'e sempre qualcuno che guarda (o che volendo può guardare), se non voglio farmi guardare, non uso la rete e uso canali alternativi sui quali avrò fatto le valutazioni di rischi/benefici (magari sbagliate ma per le quali conosco il contesto).

Se poi il risultato di questa "vendita" di informazioni è di propinarmi della pubblicità mirata (servizio al cliente finale), magari avendo recepito che mi piacciono le mutande nere e non i boxer rosa (e quindi mostrandomi solo quelle "definite interessanti"), dove sta il problema? Molto meglio che dover riempire i questionari dove mi chiedono se preferisco il rosa al nero, i boxer alle mutande e se morbidi o aderenti mentre cammino per strada (la raccolta silente in fin dei conti è paragonabile ad uno che ti fotografa per un pomeriggio intero mentre sei intento a fare shopping e alla fine della giornata tira fuori un resoconto statistico di cosa e dove hai comprato e ti suggerisce dove puoi trovare quello che ti interessa).
Inizio a pensare che questo paraculismo finisca sempre nell'elevato rischio di venir tracciati per la "pirateria" (perchè carpire informazioni con lo scopo circoscrivere la "pubblicità" sui gusti del cliente imho non è un male). Alla fine la vendita di informazioni si fa per puro marketing, non vengono di certo a rubarti la password del forum di HWU per farti il dispettino )

Tanto si sa che il 90% di noi (si, si anche io eh) scarica contenuti illegali e non lo fa in malafede o per causare danno a chi genera contenuti, ma semplicemente perchè per il regime fiscale a cui siamo sottoposti (e qui si potrebbe aprire una finestra grande quanto le vacanze estive) non ci consente di godere di beni, che sicuramente non sono di prima necessità, ma sopratutto per i quali non c'e più garanzia di qualità da parte del produttore (e quindi volontà di rischiare il proprio denaro per un prodotto del quale non abbiamo garanzie).

Il discorso può spaziare anche alla geolocalizzazione (magari se un giorno vi dovesse mai salvare la vita cambierete idea visto che oggi la triangolazione delle celle funziona in un modo analogo) e ad un'altra miriade di servizi silenti.

Se non vi piace, non lo usate, ma dato che la palla è loro, il gioco lo scelgono loro, se ci piace, ci si gioca insieme, se non ci piace o si va in un altro cortile, o si compra noi una palla oppure non si gioca a palla e si va in bici (sempre che la bici non sia di qualcun altro, sennò vale quanto prima).

My 2 cents .
__________________

HP ProLiant Microserver Gen8|Intel Xeon E3-1220v2|16GB PC3-10666|36TB 5.900RPM|Samsung 850 EVO 500GB|GTX1050Ti
Info Varie|Riepilogo Feedback Mercatini|eGPU Enclosure WIP Gallery|tavera.it|Vodafone 1000Mbit/200Mbit
SimoxTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1