Insomma rebranding.
Comunque tengo a dire una cosa:
quando si parla di netbook e atom bisogna sempre capire quali sono le pretese che si hanno da tali prodotti.
I netbook hanno una funzione specifica: sistemi estremamente portatili in dimensioni e autonomia per un uso "on the road". E quando intendo on the road non intendo l'usare videogame, photoshop, o riprodurre video full HD.
Sia chiaro che su uno schermo da 10 pollici 1024X600 non si gioca o si photoshoppa nemmeno se si avesse una cpu con la potenza di 2 dei migliori i7 insieme o dei migliori crossfire/sli delle migliori schede grafiche.
I Nettop, che non mi pare abbiano più seguito, erano secondo me ideali per l'uso nelle biblioteche per consultare dati, piuttosto che negli ambulatori per stampare ricette mediche o fare qualche ricerca su internet, non lanciare crysis.
E' il mercato che li ha storpiati come macchine tuttofare.
Oltretutto, secondo me la questione rilevante è del software.
Prima hanno messo quel colabrodo di XP che era già vecchio e superato, poi hanno messo win 7 starter che è una ciofeca.
E' sempre mancato il sistema operativo microsoft all'altezza dei dispositivi.
L'unico installabile e che calza davvero a pennello è Linux, in una delle sue numerose distro.
Io ci ho messo Arch, con 2GB di ram ho un ufficio e un mondo a portata di mano grazie ad internet.
Ma ci si può mettere Ubuntu o qualsiasi altra distro, PUPPY, la più leggera in assoluto o quasi, e molto diffusa nell'ambiente perchè davvero ben realizzata.
Anche chi ha provato a lanciare la distro linux su questi dispositivi, l'ha fatto con poca convinzione. Sistemi non proprio impeccabili, magari un supporto non proprio eccezionale, o semplice operazione di facciata.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
|