Salve a tutti.
Dovendo gestire un elevato numero di oggetti nel mio software, mi chiedo se abbia senso utilizzare un database ad oggetti (come ad esempio: db4o) per velocizzare l'esecuzione e per ottimizzarne l'occupazione della memoria.
Premetto che non ho mai lavorato con questo tipo di database.
Il mio problema principale è il dover gestire e manipolare centinaia di migliaia di oggetti che NON vengono mai rimossi, fino alla fine dell'esecuzione del programma (che può durare anche alcune settimane). Tipicamente vengono tutti istanziati dopo l'avvio del programma, anche se non è da escludere la creazione e distruzione di oggetti durante il corso dell'esecuzione stessa, ma la loro vita è comunque limitata.
Mi chiedo se l'archiviazione e la gestione delle interazioni con questi oggetti persistenti possa essere delegata al DB senza occupare svariati GB di RAM (cosa che attualmente accade, saturo tranquillamente 10GB!!!). Immagino che il DB li salvi su disco, sbaglio? Quindi andrei a perdere in prestazioni, ma supererei il limite della memoria. Qualcuno che li conosce bene può confermare le mie ipotesi (speranze?)
Grazie