...anche perche' lo sniffing a distanza dei cavi ethernet leggendo le onde elettromagnetiche che emette e' gia' stato fatto, come quello del cavo PS2 della tastiera, quindi il filo e' sicuro piu' o meno quanto il wifi (siamo sempre sui 10 metri di distanza; per lo sniffer a 0 metri l'attrezzatura non e' nemmeno costosa o complicata da costruire, sono una serie di anelli che leggono per effetto hall).
avendo l'attrezzatura credo che ci sia un solo sistema elettronico realmente sicuro: il computer a quanti, e solo sull'unita' di controllo degli spin (per il Principio di indeterminazione di Heisenberg se io vedo il dato lo caambio, quindi se tu cerchi di vederlo dopo di me lo trovi cambiato e se lo fai prima lo trovo cambiato io, e me ne accorgo... con questa logica c'e' poco da fare); ci sono quelli piu' facili di altri, ma e' solo una questione di aver trovato il metodo piu' semplice per l'hacking.
stavo leggendo ora di un programma che ti aiuta nella decriptazione delle smart card avendo una lettura del circuito con un microscopio elettronico (ma credo che anche con un buona scansione ai raggi X sia ugualmente fattibile).
Con le giuste conoscenze tecniche si puo' risalire all'algoritmo, e da questo alla chiave di decriptazione, quindi molti sistemi di sicurezza potrebbero essere sblindati; ora pero' no mi trovo sotto mano un microscopio elettronico, e ho qualche lacuna con le porte XOR....
|