Quote:
Originariamente inviato da mauriziofa
Atom si adatta ad Android si perchč le architetture ARM prevedono una SERIA ottimizzazione del codice essendo di tipo RISC e quini i processori che sono di architetture diverse devono modificarsi per agevolare il lavoro degli sviluppatori. Cmq č una NON notizia visto che quando arriverā il supporto ad Android 2.3 ci sarā giā la versione 4 e saremo a buon punto dello sviluppo della versione 5 (ricordo che dalla versione 4 Android sarā UNICO sia per tablet che per smartphone).
|
Senza contare poi altre cose:
- Atom supportera' Android, ma Tegra? Ormai tra poco saremo gia' al quad core.
- Consumi? Questo Atom sara' ancora x86 oppure diventera' con architettura stile ARM?
- Atom non si e' fatto una buona pubblicita' in almeno la meta' degli utenti che hanno un netbook, io in questo caso cambierei nome...
- Costo della piattaforma? A "parita' di OS" (Android) un tablet attuale da 300-400 euro (prezzo di Asus EEE Pad Transformer + docking station e prezzo medio di un netbook) fa molto di piu' di un eventuale netbook del kaiser con Atom e ha molta piu' potenza (senza contare i consumi come detto sopra). E non ha bisogno di ventole.
- Sempre contando i consumi, batteria? L'EEE Pad in questione dura veramente un minimo di 10 ore fino ad un massimo di 15 (provato quello di un mio amico), un netbook le puo' raggiungere ma a fatica.
Insomma cosi' a spanne mi sembra un po' una cag*ta pazzesca...