Quote:
Originariamente inviato da mauriziofa
Atom si adatta ad Android si perchč le architetture ARM prevedono una SERIA ottimizzazione del codice essendo di tipo RISC e quini i processori che sono di architetture diverse devono modificarsi per agevolare il lavoro degli sviluppatori. Cmq č una NON notizia visto che quando arriverā il supporto ad Android 2.3 ci sarā giā la versione 4 e saremo a buon punto dello sviluppo della versione 5 (ricordo che dalla versione 4 Android sarā UNICO sia per tablet che per smartphone).
|
Anche solaris era un sistema operativo che girava fino alla release 9 per cpu sparc e non X86, dopodichč alla release 10 diedero supporto anche alle architetture x86 inte. Non capisco cosa significa in effetti che intel supporterā android, mi pare una forzatura linguistica. Che poi la nuova cpu atom sia piu' adatta ad un os come android in quanto a gestione di thread e processi questo č un altro paio di maniche, ma siamo sempre in ambito sw/driver credo ...