09-09-2011, 21:35
|
#11
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Originariamente inviato da Oenimora
Il vecchio Frontier: Elite II era più o meno così  potevi visitare i pianeti del sistema solare e le loro lune, le stelle vicine erano quelle vere al posto giusto, poi ovviamente si "espandeva" come dicevi tu, con regioni remote tutte da scoprire. Stelle relativamente lontane ma conosciute come Antares c'erano comunque anche loro. I sistemi planetari extrasolari ovviamente erano inventati, ma era realistico anche in altre cose. Ad esempio, nei pianeti dotati un'atmosfera e superficie solida, oltre a poterci atterrare e girare come un simulatore di volo, man mano che salivi di quota e l'atmosfera si faceva più rarefatta, si vedevano le stelle, poi si vedeva la sottile striscia dell'atmosfera all'orizzonte finché uscivi nello spazio vero e proprio, se mi ricordo bene. E i movimenti erano realistici, l'astronave andava avanti per inerzia, senza fermarsi, e le spinte dei razzi seguivano la fisica, non solo, ma potevi fare manovre per sfruttare le "fionda gravitazionale" dei pianeti giganti.
Naturalmente tutto relativamente ad un gioco di quasi due decenni fa, che magari non era il massimo per i combattimenti, ma che bello che era esplorare 
|
..da come lo hai descritto mi assemblo un pc con un 486, una matrox, windows 3.1 e lo compro...
|
|
|