Quote:
Originariamente inviato da Vellerofonte
Aspetto SSD da 100 GB a 50€ poi forse ci siamo 
|
Come minimo!

Ora come ora 10GB a 1000€... che ci faccio con una cosa così?

E poi io con quei soldi ci compro almeno 6TB di HD a piatti!
Quote:
Originariamente inviato da Vellerofonte
sono 2 anni che ho la stessa installazione con ogni sorta di programma per la produttività, anche software pesanti per la modellazione 3D, windows mi si avvia sostanzialmente come da installazione fresca è sufficiente rispettare poche semplicissime regole:
- deframmentare ogni tanto
- non visitare siti pericolosi infestando la macchina di virus di ogni genere
- evitare di farsi installare 200 barre di ricerca da qualsivoglia software
- impedire a qualunque software non necessario di avviarsi col sistema
ma siamo molto OT credo 
|
Beato te... il mio impiega almeno 2 minuti... ho qualche programma all'avvio, saranno 4-5 però il rallentamento si vede anche all'accensione, prima di scegliere l'utente. Il fatto è che installando tanta roba e usando il PC si rallenta... io ho su decine e decine di sw... e windows è un pachiderma... non come XP certo, ma sempre molto più lento dell'appena installato.
Quote:
Originariamente inviato da speyer
Aggiungerei anche per chi usa più OS sulla stessa macchina: da quanto ho capito se sospendo Windows e poi monto la partizione di Windows p.e. in Ubuntu rischio di far danni
Credo che non lo spengono ma lo mettono in sospensione o in stand-by
|
Quello no, perchè l'ibernazione consiste nel salvare nell'HD il contenuto in RAM e ripristinarlo all'avvio. Nel caso di Linux non si avrebbero problemi in quanto il boot manager non è quello di Windows. Tuttavia se ho più sistemi Windows sullo stesso PC, per poter avviare quell'altro è necessario avviare quello ibernato e poi riavviare quello giusto!
-----
Ok usare l'ibernazione che non consuma, ma la sospensione mi pare uno spreco di elettricità disumano... senza contare che la vita del PC si dimezza