Qualche giorno fa avevo chiesto un parere sul soundstage, comparandolo ad alcune riproduzioni binaurali che avevo sentito.
Ieri ho avuto modo di provare una Beyer DT880 pilotata dalla mia Xonar Essence ST (in configurazione 300 - 600ohm, ovviamente) e devo dire che il soundstage si sente eccome!
Premetto che attualmente possiedo una Denon D1001 (e una Sennheiser HD380, che trovo scomoda e abbastanza simile come timbrica generale alla Denon)
Come mi dicevate è una cosa ben diversa dalle riproduzioni binaurali che avevo ascoltato... ho finalmente capito cosa si intende per "aria" intorno agli strumenti, e la sensazione che a suonare non fossero le cuffie ma tutta la stanza circondante era molto forte, specialmente in alcuni pezzi (Vedi Norah Jones, Sara K.).
La precisione delle Beyer mi ha lasciato sbalordito tanto quanto il soundstage, nei pezzi più tranquilli ogni singola nota è scandita alla perfezione, e con mio stupore lo stesso succedeva nei pezzi più movimenti. In particolare sono rimasto molto colpito dalla riproduzione di "Acid Rain" dall'album Liquid Tension Experiment, dove la precisione dei componenti del gruppo è per me sempre stata nascosta dal "casino" (lasciatemelo passare

) e dalla velocità dell'esecuzione e di "Havent' we met before" di Paul Hartnoll, dove nell'ultima parte la sovrapposizione della voce lirica femminile nelle sue note più alte ai beat di musica elettronica della base non mi avevano mai davvero coinvolto con le Denon. Era come se si potessero apprezzare i contorni degli strumenti anche nei momenti più veloci ed a volume deciso. E tutto questo considerando anche che in giro c'è chi dice che con la mia scheda audio le Beyer non esprimono il massimo, quindi potrebbero andare ancora meglio!
In più di un'occasione mi era capitato di pensare che le registrazioni in sè non potevano contenere tutte le informazioni da rendere così pulita e ariosa la registrazione, ma devo dire che con piacere mi sbagliavo. Tra l'altro ero davvero sul fatto che il salto dalla fascia *Denon AD-D1001* alla fascia *Beyerdynamic DT880* potesse essere tanto lungo quanto il passo dalle vecchie cuffie da pochi euro alle denon.
Negli ultimi giorni sono stato indeciso tra le dt880 e le D2000 di casa Denon, ma dopo aver provato le beyer e tenendo conto anche di alcuni fattori quali il prezzo (350 circa delle denon contro i 250 circa delle beyer), e soprattutto il fatto che le denon non posso provarle prima dell'acquisto... ormai ho deciso :P
Queste sono state impressioni a freddo fatte con delle beyer arrivate ad un mio amico la mattina stesso, quindi mancanti del rodaggio. Per le impressioni a caldo... vi farò sapere quando mi arrivano e le faccio scaldare un pò :P
Ciaoooo