View Single Post
Old 07-09-2011, 18:31   #11
supereos2
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 129
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Capisco che non sia nel tuo stile visto come hai esordito e come prosegui ma sarebbe bello discutere con calma e senza offese (scusa, sai, sono frustrato ).

Di pagine come ad esempio questa ne puoi trovare in tutti i forum delle diverse marche (tipo per nikon) e l'articolo originale di Thom Hogan citato nella prima, che parla delle voci sugli investimenti a lungo termine lo trovi qui in data 26 Luglio.

Se vuoi farti un'idea di quanto incidano sul mercato i modelli di reflex con sensore 24x36 basta che ti guardi i siti sulle statistiche di vendita tipo BCN ranking (o anche molto più semplicemente le statistiche che fa Amazon sulle sue vendite), scorri però bene verso il fondo le liste, perché è ovvio che le percentuali di vendita generalmente sono anche inversamente proporzionali al prezzo di un prodotto (di solito i modelli più noti e "relativamente buon mercato" tipo D700/5Dm2 sono se va bene all'1% delle vendite totali). Le mirrorless che tu definisci "baracche" in giappone conquistano fette vicine al 30% (più indietro in europa e america ma comunque percentuali a due cifre) e rispetto alle reflex pur avendo prezzi simili sono di una complessità meccanico/ottica molto inferiore (niente pentaprismi, specchi ribaltanti, celle di esposimetri o autofocus, perché fa tutto o quasi il sensore e l'elettronica), lungi da me fregarmene di queste, ma mi pare quantomeno logico che siano quelle che vengono presentate e affinate più spesso visto il contributo che stanno dando ai margini di profitto di quei produttori (questo è ciò che ti volevo fare notare, ma se devi prendertela perché ho toccato le tue convinzioni puoi anche smettere di leggere).

Il 24Mpx sulla A77 non è FF e guarda caso i sensori aps sono talmente alla frutta che vengono continuamente sviluppati e affinati solo loro, tanto che ormai sensori ben ottimizzati, come il 16Mpx di k-5 e D7000, si avvicinano come pulizia d'immagine o battono in dinamica sensori FF che restano di rado aggiornati e indietro tecnologicamente (vedi qui sotto).

Il fatto palese è che attualmente i ritmi di aggiornamento di DSRL 24x36 sono a dir poco stagnanti, basta ricapitolare le presentazioni dei pochi modelli full frame:
  • Per Canon dal 2002 all'ultima presentazione è stato sfornato un modello sempre ogni 24 mesi (oppure ogni 12 mesi gli anni in cui comparivano le minori della serie 5D). Ad oggi sono passati 36 mesi dall'ultima presentazione (5Dm2).
  • Per Nikon dal 2007 all'ultima presentazione è stato sfornato un modello ogni 10-11 mesi (eccetto quando è uscita la D3X 5 mesi dopo la D700). Ad oggi sono passati 23 mesi dall'ultima presentazione.
  • Per Sony dal 2008 all'ultima presentazione sono stati presentati solo due modelli a 12 mesi di distanza. Ad oggi sono passati 25 mesi dall'ultima presentazione.
Sony è entrata, faticando molto, in una nicchia di mercato quasi satura e l'unica mossa che gli restava per pompare un po' le vendite è stata di uscire con un modello in versione ribassata/semplificata (A900->A850) per abbattere i costi e cercare di ampliare il target.. Bisognerebbe vedere però quanto ciò abbia influito sui margini (e proporre una DSRL 24x36 alla soglia minima dei 2000€ stai pur sicuro che rende i margini ridottissimi ) e guarda caso avevano il bilancio in rosso almeno fino all'anno scorso, quindi che rimandino gli investimenti nei prodotti con meno margine non mi pare poi così tanto irragionevole oltre che suffragato dalla mancanza di presentazioni.
Ah beh, se lo dice Hogan.
Hai scritto molto per dire poco... fai il politico?


Una FF costa ancora troppo per i miei gusti, le mirroless sono ancora giovani, ma sarà interessante seguire il loro percorso evolutivo, gia a 400 iso danno immagini acquarellate, non è il massimo, una compatta pro va meglio e la cosa è inquietante.
LE mirrorless quando avranno un qualità file decente avranno il loro giusto posto.

Il tempo ci dirà chi avrà ragione.
supereos2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1