In realtà, la dimensione del corpo è influenzata dall'assenza di specchio + pentaprisma (o penta-mirror), non credo che la dimensione del sensore sia così determinante sullo spessore
Quanto al resto, chiunque scatti abitualmente con le reflex ed abbia un buon parco ottiche, prima o poi sente l'esigenza di affiancare ai corpi principali una "compatta", queste mirrorless sono delle ottime soluzioni di compromesso, a mio avviso, a condizione di usarle in stile "reportage" (ovvero con ottiche fisse e wide o al max "standard"), perché non avrebbe molto senso prendersi zoom "eccessivi" (leggo di un 18-200, mooooolto "buio", tra l'altro).
Chi non ne capisce il senso, non si è mai trovato con l'esigenza o in una situazione in cui non puoi andare a scattare in giro una giornata intera portandosi dietro uno zaino fotografico da 10 kg, con due corpi e 4-5 ottiche, oppure è una persona che quanto a qualità dello scatto non vuole scendere a compromessi, e se ne frega del peso/ingombro.
Oltre al peso, poi, c'è il fattore "discrezione": quando fai street o reportage, le reflex intimidiscono, e spesso la gente già quando ti vede armeggiare con lo zaino si schermisce o comincia a diffidare; immagino invece la goduria di scattare con la Samsung NX200 con il pancake da 16mm: peso inferiore al 1/2kg, qualità pari ad una reflex, massima "discrezione" (potresti passare per un turista che scatta istantanee)...
Io la prenderei (stavo già facendo un pensierino sulla NX100), piuttosto mi impensierisce il prezzo... corpo + 16mm + 60mm = ben oltre 1.000 euro!
Poi non nascondo che quei 20mpx mi hanno fatto storcere un po' il naso... vedremo dai test come li gestiranno (e se e quanto influiranno sul rumore, rispetto alla NX100).