Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf-
a 28mm eq. (7mm) F/2 a 2m la Fuji avrebbe circa 3.5m scarsi di pdc.
a 28mm eq. (14mm) a F/3.5 una u4/3 avrebbe circa 3m abbondanti di pdc.
a 29mm eq. (18mm) a F/3.5 a 2m una Canon APS-C avrebbe circa 2m di pdc.
a 28mm a F/3.5 una Pieno Formato avrebbe circa 1.16m di pdc.
a 90mm eq. (90mm) a F/2.4 a 2m la Fuji avrebbe circa 20cm di PdC, a F/2.8 circa 25cm.
a 90mm eq. (45mm) a F/5.6 a 2m una u4/3 avrebbe circa 30cm di pdc
a 90mm eq. (55mm) a F/5.6 a 2m una Canon APS-C avrebbe circa 30cm di pdc
a 90mm a F/5.6 a 2m una Pieno Formato avrebbe circa 15mm di pdc.
Per confronto, common choices "consumer" per ridurre la pdc:
a 110mm eq. (28mm) a F/2.8 a 2m la Fuji avrebbe circa 20cm di pdc.
a 40mm eq. (20mm) a F/1.7 a 2m una u4/3 sono circa 50cm di pdc
a 80mm eq. (50mm) a F/1.8 a 2m una Canon APS-C sono circa 10 cm di PdC
a 50mm a F/1.8 a 2m su una Pieno Formato sono circa 15cm, a 85mm su una FF a 2m sono circa 6 cm.
Quindi fra questa ipotetica 2/3" F/2-2.8 promette di avere una pdc a tutto tele simile o migliore dei vari kit reflex entry level che utilizza il 90% degli utenti, e comunque anche in termini assoluti rispetto ai vari primes consumer non affatto male. Anche nei casi peggiori la differenza è simile a quella fra APS e FF.
Specialmente nei confronti del mondo u4/3 un sensore 2/3" accoppiato a uno zoom molto luminoso sembra essere un'ottima alternativa.
Considerando la luminosità dello zoom, che guadagna 2 stop netti rispetto agli zoom entry level per reflex e mirrorless non so quanta perdita in QI ci possa essere agli alti ISO (400 ISO 2/3" vs 1600 ISO APS?), in più c'è anche lo stabilizzatore che non in tutti i kit c'è.
|
D'accordo sul discorso PDC e sul fatto che un sensore 2/3" possa esere un' ottima alternativa a quelli m4/3, il fatto pero' è che bisognerà valutare al momento dell'uscita su che prezzi si attesteranno queste nuove fotocamere. Considerando che Fuji sarà probabilmente l'unico produttore ad equipaggiare le proprie macchine con quel taglio di sensore, temo che i prezzi saranno superiori alle varie compatte premium tipo Lumix LX5, Olympus XZ1, Canon S95. All'atto pratico ritengo che se riusciranno a commercializzarle al prezzo delle suddette compatte avranno un loro senso, ma se andranno a piazzarsi sulla fascia 5/600 euro penso che una NEX con sensore APS-C o una Panasonic G siano piu' interessanti. Stesso discorso secondo me vale sulle ipotetiche mirroress Nikon con sensorino simil compatta ...