Quote:
Originariamente inviato da bottefede
Ciao a tutti,
sto cercando di far funzionare il wake on lan sul mio pc, ma ci ho già perso alcune ore senza risultato. Qualcuno di voi sa darmi una mano? Vi spiego il problema...
Ho un computer che è collegato attraverso ad un cavo di rete ad uno switch, che a sua volta è collegato ad un router, collegato all'hag di fastweb. E' una rete domestica, anche se è abbastanza vasta.
Io vorrei accendere il pc da remoto, attraverso internet, ma per adesso sto cercando di configurarlo in modo da accenderlo almeno in LAN, ma non riesco comunque.
Il pc da accendere è un PC desktop HP Pavilion Elite m9280. Ho aggiornato il bios all'ultima versione segnalata sul sito di HP ed ho aggiornato anche i driver della scheda di rete, una Realtek RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet Adapter.
So che devo impostare alcune opzioni per attivare il WOL sia sul BIOS, che sulla scheda di rete:
BIOS: nel setup del mio bios non c'è un'opzione chiamata Wake on LAN, ma ho visto che c'è l'opzione Onboard LAN boot Root. Di norma tale opzione è "disabled", io l'ho messa "enabled".
Scheda di rete: per quanto riguarda la scheda di rete, inizialmente le uniche opzioni che avevo disponibile che avessero a che fare col WOL (una volta arrivato alla scheda "avanzate" del menu proprietà del dispositivo) erano: "shutdown wake on lan" e "WOL & shutdown velocità di collegamento". La prima era impostata su abilitato la seconda su "prima 10bps".
Una volta aggiornato il driver è comparsa anche questa opzione: "Funzioni Wake-on-lan" e io l'ho impostata su "pattern match & magic packet".
Ho provato tutte le combinazioni possibili di queste impostazioni, senza successo.
Per accendere a distanza il pc in questione sto cercando di usare un pc portatile, connesso via wireless alla stessa rete, utilizzando "WOL magic packet sender". Vi dico subito che sono sicuro che il magic packet è ricevuto dal Pc desktop, poichè tale programma permette di fare una diagnostica.
Inoltre, inspiegabilmente, il WOL ha funzionato 3 volte. Dopo molte prove infatti il WOL ha funzionato circa 3 volte di seguito e poi più niente, senza che avessi cambiato le impostazioni. L'unica cosa che posso dire è che in quelle 3 volte avevo inviato il magic packet appena dopo lo spegnimento del pc, senza aspettare nemmeno pochi secondi.
In ogni caso adesso, con le stesse identiche impostazioni, anche senza aspettare un secondo, il pc non si riaccende all'arrivo del magic packet.
Sarò grato a chiunque di voi abbia voglia di darmi una mano... ho scritto molto ma volevo essere il più preciso possibile.
|
Il WOL non e' facile da configurare e non c'e' una guida specifica passo passo, perche' vengono coinvolte diverse cose fra router, swith, scheda di rete e scheda madre.
Cerco di darti una mando partendo dalle logica di funzionamento...
Il WOL e' un sistema che invia un pacchetto IP di tipo UDP sulla tua rete. E' tipo UDP perche' la controparte sara' spenta, e l'UDP a dispetto del TCP non gli frega se l'altra e' operativa o meno.
Visto che il PC che vuoi svegliare e' spento e non ha l'IP, il tipo di dato che gli arriva deve utilizzare l'IP di BROADCAST. Per inviare un pacchetto BROADCAST se la tua rete utilizza la canonica 192.168.1.x (classe c), lo devi inviare sull'ip 192.168.1.255, cosi' facendo il il magic packet inviato dal WOL arrivare in tutta la rete anche ad altri PC. Il magic packet che invia il WOL al suo interno ha il mac-address che tu imposti pertanto svegliera' sempre e solo il PC predistinato. Pertanto se nella tua rete locale avrai piu' PC da svegliare dovrai sempre inviare il dato a tutta la tua sottorete ma con il finale 255 e cambiano nel programmino del WOL il mac-address del pc che vuoi svegliare.
Che cosa deve avere il tuo PC di configurato? Inanzitutto una scheda di rete che supporti il WOL e devi modificare alcune impostazioni dal bios relativo allo spegnimento, perche' quando spegnerai il PC restera' in una sorta di standby lasciando la scheda di rete accessa ma senza ip. Per vedere se la tua scheda resta in uno stato corretto dopo lo spegnimento, lo capisci dal link di rete sullo switch. Se il tuo switch di rete avra' della porta accessa significa che questo lo hai fatto bene.
Un altro problema se non si sveglia puo' essere legato al router o allo switch. Alcuni router non consento il traffico di broadcast nella rete locale, come anche certi swith programmabili.
Inizia a fare la prova sulla rete locale. Per farlo da remoto vi ainternet, devi avere un ip pubblico nel router, e fare un nat generico sulla x.x.x.255 destinato alla porta 7 o 9 UDP, ma non tutti i router consentono di fare il NAT del broadcast.
Un problema del WOL e' che se ti va via la corrente elettrica il tuo PC non lo riesce a svegliare, poiche' il sistema operativo in fare di spegnimento invia dei comandi definiti dallo standard ATX, se dovrai farne uso intenso, a bios ti consiglio di abilitare l'accensione automatica del PC in caso che la corrente va via e poi ritorna.
Probabilemente il WOL ti ha funzionato dopo pochi secondi allo spegnimento perche' il PC si spegne del tutto dopo qualche secondo.