I processori K8
Breve introduzione
Il 23 settembre 2003 AMD ha introdotto il processore Athlon 64, soluzione per piattaforme desktop dotata del supporto alla tecnologia X86-64, nota con il nome in codice K8 e diretta evoluzione dei modelli K7.
Le principali novita delle nuoce Cpu, oltre al supporto ai 64bit (tramite le istruzioni X86-64), riguardano la lunghezza della pipeline (giunta a quota 12 stadi, sui K7 erano 10), l'integrazione del memory controller nella cpu, le funzioni di risparmio energetico Cool'Nquiet e la tecnologia NX bit, che permette di bloccare l'esecuzione di codice potenzialmente pericoloso (tipo virus). Questa funzione è supportata da Windows Xp aggiornato con l'Sp2, nell immagine di sotto potete vedere tramite quale menu è raggiungibile

segnalato da
Trecca
Insieme all'Athlon64 è stato presentato anche l'Athlon64 Fx destinato alla fascia alta del mercato, in diretta concorrenza con le cpu della serie Extreme Edition di Intel. Quest'ultima a differenza dell'Athlon64 veniva montanto su piattaforme socket 940 (le stesse degli Opteron) era dotato di memory controller dual channel e non supportava le funzioni di Cool n'quiet.
Il 1° Giugno 2004, in occasione del computex di Taipei tutti e due i processori sono passati sulla piattaforma 939, l'Athlon64 Fx mantenendo il core Clawhammer e l'Athlon64 utilizzando il nuovo core Newcastle (che si differenzia solo per la quantita di cache l2).
Nel settembre dello stesso anno si è aggiunto alla famiglia anche il core Winchester (identificado dallo step D0) che si differenzia dal Newcastle solo per il nuovo processo produttivo a 0.09micron.
Nei primi mesi del 2005 Amd ha poi introdotto due nuovi core, il San Diego (in sostituzione del Clawhammer) e il Venice (in sostituzione del core Winchester). Le principali novità sono state l'adozione del set istruzioni SSE3 e l'adozione della tecnologia DSL (Dual Stress Liner) nel processo produttivo a 0.09micron, che ha garantito un buon guadagno in termini di potenza dissipata e Mhz.
Il 21 aprile poi è arrivato il momento delle prime cpu Dual-Core, le versioni destinate al mercato server sono rimaste sotto il nome di Opteron, le versioni desktop (dedicate prevalentemenre al mercato "prosumer") hanno preso invece il nome di Athlon64 X2.
Rating System
Come nei precedenti Athlon Xp anche negli Athlon64 viene usato il model number, la formula con cui viene calcolato pero è stata rivisitata per adeguarla alle nuove perfomance delle Cpu Intel , il risultato è che un Athlon64 3200+ ha prestazioni superiori rispetto a un Athlon Xp con identico Pr.
Tabella frequenze reali
Fascia Bassa
Sempron [Socket 754]
2500+...............1.40GHz...........
2600+...............1.60GHz...........
2600+...............1.60GHz...........
2600+...............1.60GHz...........
2600+...............1.60GHz...........
2800+...............1.60GHz...........
2800+...............1.60GHz...........
2800+...............1.60GHz...........
2800+...............1.60GHz...........
3000+...............1.80GHz...........
3000+...............1.80GHz...........
3000+...............1.80GHz...........
3000+...............1.80GHz...........
3000+...............1.80GHz...........
3100+...............1.80GHz...........
3100+...............1.80GHz...........
3100+...............1.80GHz...........
3100+...............1.80GHz...........
3100+...............1.80GHz...........
3300+...............2.00GHz...........
3300+...............2.00GHz...........
3300+...............2.00GHz...........
3300+...............2.00GHz...........
3400+...............2.00GHz...........
Sempron [Socket AM2]
2800+
3000+
3000+
3200+
3200+
3200+
3400+
3400+
3400+
3500+
3500+
3600+
3800+
Fascia Alta
Athlon64 [Socket 754]
2800+...............1.80GHz...........[Socket 754 - Newcastle]
3000+...............2.00GHz...........[Socket 754 - Newcastle]
3200+...............2.00GHz...........[Socket 754 - Clawhammer]
3200+...............2.20GHz...........[Socket 754 - Newcastle]
3400+...............2.20GHz...........[Socket 754 - Clawhammer]
3400+...............2.40GHz...........[Socket 754 - Newcastle]
3700+...............2.40GHz...........[Socket 754 - Clawhammer]
Athlon64 [Socket 939]
3000+...............1.80GHz...........[Socket 939 - Newcastle]
3000+...............1.80GHz...........[Socket 939 - Winchester]
3000+...............1.80GHz...........[Socket 939 - Venice]
3200+...............2.00GHz...........[Socket 939 - Newcastle]
3200+...............2.00GHz...........[Socket 939 - Winchester]
3200+...............2.00GHz...........[Socket 939 - Venice]
3500+...............2.20GHz...........[Socket 939 - Newcastle]
3500+...............2.20GHz...........[Socket 939 - Winchester]
3500+...............2.20GHz...........[Socket 939 - Venice]
3700+...............2.20GHz...........[Socket 939 - SanDiego]
3800+...............2.40GHz...........[Socket 939 - Newcastle]
3800+...............2.40GHz...........[Socket 939 - Venice]
4000+...............2.40GHz...........[Socket 939 - Clawhammer]
4000+...............2.40GHz...........[Socket 939 - San Diego]
Athlon64 X2 [Socket 939]
X2 3800+...........2.00GHz...........[Socket 939 - Manchester]
X2 4200+...........2.20GHz...........[Socket 939 - Manchester]
X2 4400+...........2.20GHz...........[Socket 939 - Toledo]
X2 4600+...........2.40GHz...........[Socket 939 - Manchester]
X2 4800+...........2.40GHz...........[Socket 939 - Toledo]
Athlon64 [Socket AM2]
3000+...............1.80GHz...........[Core Orleans]
3200+...............1.80GHz...........[Core Orleans]
3500+...............2.20GHz...........[Core Orleans]
3800+...............2.40GHz...........[Core Orleans]
Athlon64 X2 [Socket AM2]
X2 3800+...........2.00GHz...........
X2 4000+...........2.00GHz...........
X2 4200+...........2.20GHz...........
X2 4400+...........2.20GHz...........
X2 4600+...........2.40GHz...........
X2 4800+...........2.40GHz...........
X2 5000+...........2.60GHz...........
X2 5200+...........2.60GHz...........
X2 5400+...........2.80GHz...........
X2 5600+...........2.80GHz...........
Athlon64 FX [Socket 940]
Fx51.................2.20GHz...........[Socket 940 - Clawhammer]
Fx53.................2.40GHz...........[Socket 940 - Clawhammer]
Athlon64 FX [Socket 939]
Fx53.................2.40GHz...........[Socket 939 - Clawhammer]
Fx55.................2.60GHz...........[Socket 939 - Clawhammer]
Fx55.................2.60GHz...........[Socket 939 - San Diego]
Fx57.................2.80GHz...........[Socket 939 - San Diego]
Athlon64 FX [Socket 939 - Dual Core]
Fx60.................2.60GHz...........[Socket 939 - Toledo]
Fx62.................2.80GHz...........[Socket 939 - Toledo]
Athlon64 FX [Socket AM2]
Fx62.................2.80GHz...........[Core Windsor]
Athlon64 FX [Socket F]
Fx70.................2.60GHz...........[Core Windsor]
Fx72.................2.80GHz...........[Core Windsor]
Fx74.................3.00GHz...........[Core Windsor]
I vari Core
Single Core
- Paris
Packaging: socket 754 Organico,
Processo produttivo:130 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: ?,
Dimensione del Die: 118mm2,
Cpuid: F-4-8,
Vcore Nominale: 1.50v,
Memory Controller: Single channel 64bit,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 256Kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW
- Newcastle
Packaging: socket 754 o 939 Organico,
Processo produttivo:130 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: 68.5 milioni,
Dimensione del Die: 144mm2,
Cpuid: F-4-8,
Vcore Nominale: 1.50v,
Memory Controller: Single channel 64bit su 754 e dual channel 128bit su 939,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 512Kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64
- ClawHammer
Packaging: socket 754 o 939 Organico,
Processo produttivo:130 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: 105.9milion,
Dimensione del Die: 193mm2,
Cpuid: F-4-8,
Vcore Nominale: 1.50v,
Memory Controller: Single channel 64bit su 754 e dual channel 128bit su 939,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 1mb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64
- SledgeHammer
Packaging: socket 940 Ceramico,
Processo produttivo:130 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: 105.9milion,
Dimensione del Die: 193mm2,
Cpuid: F-5-8,
Vcore Nominale: 1.50v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: Register DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 1mb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64
- Winchester
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: 68.5 milioni,
Dimensione del Die: 84mm2,
Cpuid: F-4-8,
Vcore Nominale: tra 1.35 e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 512Kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64
- Venice
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner),
Numero di transistor: 76 milioni
Dimensione del Die: 84 mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 512Kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3
- SanDiego
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner)
Numero di transistor: 113 milioni,
Dimensione del Die: 112.9mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 1Mb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3
- Orleans
Packaging: socket AM2 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner)
Numero di transistor: 81.1 milioni,
Dimensione del Die: 103mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.20v e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR2-667/ 533/ 400,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 512kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3
Dual Core
- Manchester
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner)
Numero di transistor: 150 milioni,
Dimensione del Die: 147mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb per core,
Cache l2: 512Kb per core,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3
- Toledo
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner)
Numero di transistor: 233 milioni,
Dimensione del Die: 199mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb per core,
Cache l2: 1Mb per core,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3
- Windsor (castrato)
Packaging: socket AM2 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner)
Numero di transistor: 153.8 milioni,
Dimensione del Die: 183mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.075v e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR2-800/ 667/ 533/ 400,
Cache l1: 128kb per core,
Cache l2: 512kb per core,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3
- Windsor
Packaging: socket AM2 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner)
Numero di transistor: 227.4 milioni,
Dimensione del Die: 230mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR2-800/ 667/ 533/ 400,
Cache l1: 128kb per core,
Cache l2: 1Mb per core,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3
Interpretare il codice OPN
Grazie a quetsa semplice tabella, riusciremo ad analizzare le caratteristiche delle nostre cpu, manca solo la parte riguardante la
Part Definition (che indica lo step produttivo) che potrete trovare qua sotto
Part Definition:
AP= Revision C0 (usato nei core Clawhammer)
AR= Revision CG (usato nei core Clawhammer)
AX= Revision CG (usato nei core Newcastle)
AW= Revision CG (usato nei core Newcastle)
BI= Revision D0 (usato nei core Winchester)
BN= Revision E4 (usato nei core San Diego e Toledo castrati)
BP= Revision E3 (usato nei core Venice)
BW= Revision E6 (usato nei core Venice/Manchester/Toledo)
Specifiche Termiche ed Elettriche
Athlon64
Osservando le tabelle riportate qui di seguito possiamo notare come lo step Cg (seconda tabella) migliori notevolmente l'efficenza del processore, consentedogli nella fase di massimo risparmio energetico (Min P-State) di consumare solo 22watt a dispetto dei 33watt dello step C0 e con 200mhz in piu sulla frequenza finale. Inoltre lo step Cg migliora anche il supporto ai moduli ddr400 consentendo di usare contemporaneamente tutti e tre gli slot disponibili sulle mainboard senza problemi di instabilita. La terza tabella si riferisce ai core Newcastle che sono prodotti solo con lo step Cg, la tabella in rosso si riferisce alle cpu su socket 939.
Athlon64 Fx
Anche per l'Athlon64 Fx vale lo stesso discorso fatto per l'Athlon64. Come si nota dalla tabella il modello Fx53 è prodotto solo con step Cg, in rosso il modello per socket 939.
Overclock
Gli athlon64 a 130 nanometri si sono dimostrate delle ottime cpu per overclock sopratutto per la loro capacita di scalare molto bene al salire della frequenza (in gran parte dovuto al memory controller integrato), in media non è difficile trovare delle cpu da 2.5ghz a vcore quasi default. Purtroppo non è possibile stilare una specie di linea guida comunque nel caso optiate per un Newcastle vi conviene cercare una cpu prodotta dopo la 40° settimana del 2004, mentre per i Winchester pare che il batch CBBHD salga leggermente meglio rispetto al CBBID.
Per quanto riguarda il fattore moltiplicatore, gli Athlon64 hanno il moltiplicatore sbloccato solo verso il basso mentre negli Athlon64 FX è libero (quindi sbloccato sia verso l'alto che verso il basso).