Quote:
Originariamente inviato da tacito77
Ritengo che il calo sia imputabile al fatto che stanno calando gli ambiti in cui l'aggiornamento dell'hardware risulti effettivamente necessario, lasciando da parte l’utenza professionale, nel segmento consumer non esistono in questo momento stimoli per cambiare il proprio sistema, chi ha comprato un PC negli ultimi 4 anni, per farne un uso basilare, per quale motivo ora dovrebbe cambiarlo? Neppure l’utenza appassionata trova in questo momento dei motivi validi per fare degli acquisti, fino a qualche tempo fa i videogiochi facevano da traino al rinnovamento ma ora non è più così.
Non sono così sicuro che il mercato PC abbia risentito della diffusione dei pad, secondo me costano ancora troppo cari, dalla mia esperienza diretta noto che l’utente che deve comprare una macchina nuova tende ad orientarsi verso le svendite di portatili entry level ormai considerati degni sostituti dei tradizionali desktop.
|
anche nell'utenza professionale intesa come uso ufficio di gestione ordini commerciali, videoscrittura e funzioni office in generale l'aggiornamento hw si è congelato con l'arrivo della nuova riedizione dei terminalini su base vmware centralizzata come ai vecchi tempi, non si aggiorna più il pc ma si usa il vecchio come client o si prende i thin client che costano una monata, ecco dove c'è l'ulteriore crollo unito a quello dei pc da casa per l'utenza media, gli appassionati o enthusiast come noi sono una nicchia che è anche ben vista dai produttori di pc e periferiche dedicate, penso che in futuro ci sarà un lento ritorno ai volumi di nicchia del passato, anch'io penso che il nerd dei vecchi tempi ritornerà a nuova vita

....il tutto sempre che i film si possano scaricare come ora altrimenti il popolo enorme che succhia dal mulo come un'ossesso vorrà ancora il vecchio pc di una volta