View Single Post
Old 13-08-2011, 09:34   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19841
Da quello che hai scritto mi pare di capire che il programma di installazione del sistema operativo vede il tradizionale hard disk come il primo della catena degli HD collegati al PC, MS Windows cerca sempre di mettere i file di avvio ed il sistema di boot nel primo disco o prima partizione presente su un disco.

Dovresti, secondo me, invertire i cavi di collegamento dati tra i due HD, oppure scollegare momentaneamente l'HD tradizionale e lasciare collegato solo l'SSD.

È una prova a costo zero e se non ho sbagliato dovrebbe risolverti il problema.

Riguardo agli svantaggi, sì ci sono. Sarebbe un sistema spalmato su due HD con conseguenti problemi nel caso vuoi farne il backup con lo strumento integrato in Windows che ti obbligherebbe a fare l'immagine di entrambi i dischi, oppure altro svantaggio la necessità di dover per forza avere collegati entrambi gli HD pena l'impossibilità di far partire Windows se ne manca o ne scolleghi per qualche ragione uno. Insomma un sistema "sporco", meglio evitare IMHO.



Saluti.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 13-08-2011 alle 09:37.
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso