Quote:
Originariamente inviato da Massy84
cioè tu mi stai dicendo che con lo Zalman avevi quasi 60°c???scusa se te lo dico ma,o la sonda che rileva queste temp è del tutto sballata o avevi montato malissimo il dissy...
ti dico solo che il mio procio (barton 2500+) portato a 2200Mhz a vcore def è tenuto a 38°c in idle da un mediocre X-dream con ventola al minimo e raggiunge max i 43/44°c dopo ore di gioco oppure dopo ore di test(temperature rilevate da sonda sotto il core)...
|
Ciao Massy, scusa per il ritardo nel risponderti anche se in parte ti ha gia' risposto OverK.
I sensori sono tutti sballati, quelli della abit forse piu' degli altri, quindi l'unica cosa certa e' la temp relativa, cioe' la differenza che ho rilevato mettendo l'hydrocool al posto dello Zalman.
Ti dico un altra cosa. Avevo anche una mobo asus p4c800 dlx.
Ebbene sostituendo solo la mobo e lasciando inalterato il resto del pc che vedi in sign (e ovviamente con stesso oc e stesso vcore) la asus mi segnava 12gradi in meno sia in idle che in full, questo a dimostrare che ogni sensore dice la sua ed e' impossibile fare confronti tra config. diverse.
Un'altra cosa, l'hydrocool e' costruito con ottimi componenti, l'unita' esterna e' praticamente costruita dalla Delphi, credo che alla corsair hanno solo assemblato il tutto.
L'unico componente che lascia un po' a desiderare (ma come dice Gandalfone non e' proprio uno skifo) e' il wb che probabilmente sostituiro' piu' in la'.
Ripeto per l'ennesima volta, se uno ha bisogno di un impianto definitivo, e' molto meglio ricorrere ad un sistema tradizionale, se hai come me l'esigenza di smontare, rimontare, spostare velocemente, secondo me l'hydrocool e' un ottima soluzione.
Per OverK
Il rumore non e' molto elevato, certo tenerlo in camera da letto acceso mentre dormi..... Io probabilmente non lo sopporterei, ma probabilmente non lo sopporterei neanche con lo zalman.