Quote:
Originariamente inviato da Driver_x_404
Grazie Mille...Ho risolto subito... 
|
Quoto quanto detto da Liquid.Tension, ed aggiungo un consiglio, scattare in modalità A, ed ISO fissi, disattivando il Dlight
Iso fissi per evitare differenze di iso e quindi di grana tra i vari scatti... dlight off, in quanto la funzione simula un HDR, introducendo piccole migliorie (dipende dai casi) agli scatti, pertanto mal si sposa con la funzione HDR, da far in post-produzione, dove è meglio avere gli scatti "al naturale"
Infine, modalità A in modo da fissare un diaframma, e fare in modo che il bracket varia SOLO il tempo. Infatti, ad esempio in P, varierebbe anche il diaframma (ad esempio, per -2, basta chiudere il diaframma, lasciando il tempo invariato) e questo si traduce in una diversa PDC, e quindi lo scatto non viene uguale al precedente, ma cambia la PDC, e quindi su uno scatto dei particolari possono avere un fuoco diverso rispetto all'altro scatto. Ecco perchè è opportuno modificare solo il tempo, e quindi il bracket in modalità A consente di fare questo
Oppure ancora, caso molto utilizzato, è fare l'HDR da un solo scatto RAW, in modo da superare le limitazioni degli HDR su 3-5 scatti (il soggetto deve essere immobile, etc)... Ma il risultato non garantisce la medesima gamma dinamica, però devo dire che non è niente male