View Single Post
Old 07-08-2011, 16:34   #4
eaman2
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
Quote:
Originariamente inviato da klausxx Guarda i messaggi
Grazie mille, la diagnosi č stata corretta. Purtroppo questi passaggi relativi al boot loader mi mancavano. Credo che GNU/Linux installi comunque il suo boot loader (non so se c'č un modo per evitarlo), considerando la SD come una sorta di disco rigido sempre-presente, o no?
Gnu/linux e' il sistema operativo: la gestione dell'installazione e' prerogativa della distro. Io ad esempio uso Debian e per il boot-loader me lo chiede eccome quale e dove installarlo, oppure farne a meno. Una distro per 'principianti' tende a fare tutto di default chiedendoti solo le cose indispensabili (tipo utente/password).
Quote:
segnalo la procedura che ho seguito...[CUT]

Grazie a eaman2 per l'aiuto, e all'autore del sito citato. Spero di essere utile a qualcun altro, e mi dispiace aver scritto queste cose nella sezione dedicata a GNU/Linux, ma effettivamente il problema era "meticcio". Preciso comunque che il sistema di cui ho ripristinato il boot non č mio (per questo, soprattutto, mi dispiaceva di aver creato il problema),e che preferisco, sia per questioni etiche che per funzionalitą, i sistemi liberi (che sono quelli che uso di solito).
Noi siamo molto felici dell'esito fortunato dell'operazione, una volta si usava consigliare agli utenti di farsi un floppy di avvio per i momenti bui, oggi si potrebbe fare su una chiavetta usb magari. Per quanto ci starebbe un'intera live su una chiavetta...

Comunque i boot loader si possono mettere anche all'inizio delle singole partizioni: metterne uno su ogni partizione contenente un sistema operativo torna utile quando nulla parte e non si ha vicino un cd di ripristino.

Ultima modifica di eaman2 : 07-08-2011 alle 16:37.
eaman2 č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso