Discussione: Alice Phibra 50Mb/3Mb
View Single Post
Old 06-08-2011, 21:05   #1036
lonewo|_f
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da Nicl Guarda i messaggi
http://www.wholesale-telecomitalia.i...001mar2011.pdf

Il documento e' questo? Giusto? Qualcuno ha provato a chiamare?

Comunque io ricordo che le prime adsl BBB telecom inziarono ad uscire a fine 2001 in citta'(ed andavano a 30Kb/s), e in 10 anni siamo passati alla 20 mega, o 7mega da quasi tutte le parti(antidd a parte), quindi io credo che se il progetto parte a milano, napoli ecc... verso il 2015-2016 anche in citta' piu' piccole dovrebbe arrivare e nel 2020 forse anche nei paesini dove ci sono gia' le 7-20mega(si spera ).

Il problema e' che e' tutto ancora in alto mare, anche nelle grandi citta'. Dopo la prova nell'estate 2009 di alice phibra non si e' sentito piu' niente al riguardo.
il discorso sull'adsl non è così semplice, all'epoca hanno utilizzato infrastruttura preesistente per fornire l'adsl (che in teoria non è nata per offrire servizi nelle città ma solamente nelle zone relativamente rurali, ma quello è un altro discorso). semplicemente avevano già i doppini in rame, avevano già la fibra in centrale per fornire la fonia (e qualche fibra spenta o condotta in parte libera potevano facilmente averla), riesci a fornire connettività a velocità per l'epoca elevate a costo bassissimo.
il fatto che non abbiano scelto la vdsl all'epoca invece dell'adsl, almeno per le città, mi puzza di "voglio fare il minor numero di scavi possibili per ridurre al minimo le spese, recuperare in pochissimo tempo l'investimento effettuato e continuare a fare profitto per più tempo possibile".
per mettere la fibra (to the home) invece ci sono da fare scavi, e finché i "20" mega a relativamente molti bastano non credo si mettano a cablare in ftth moltissima gente.
infatti li abbiamo visti, negli anni scorsi, a testare a più non posso la VDSL2, altro modo per utilizzare infrastrutture preesistenti effettuando un investimento ridicolamente basso, giusto tirare qualche km di fibra per connettere i vari dslam e comprare i dslam nuovi, e nel frattempo continuare ad usare i loro doppini.

PS
"Telecom Italia provvederà ad adeguare la capacità complessiva della rete in modo che il rapporto tra tale
capacità ed il numero di accessi attivi sia pari ad almeno 200 kbit/s."

Evviva! MCR da anni '90 su una connessione ftth , cogent te la vende a meno di un euro/mese quella banda
rapporto di 51.2:1 sull'upload e di 512:1 sul download, ora so cosa vuol dire overbooking.

Ultima modifica di lonewo|_f : 06-08-2011 alle 21:08.
lonewo|_f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso