Quote:
Originariamente inviato da dave4mame
io.
ho xp sul desktop (vecchiotto, ma ampiamente Seven capable) e seven sul portatile.
per l'uso che ne faccio (e buon dio, sia per lavoro "vero", per lavoro "hobbistico" e per cazzeggio ne faccio di roba), non mi fa alcuna differenza usare l'uno piuttosto che l'altro.
non ho alcun motivo per upgradare xp a seven tanto quanti non ne ho per fare il contrario; non mi fa differenza.
il sistema operativo è un "mezzo", non un "fine".
|
Dipende molto da cosa ci fai cmq. Con 7 l'antivirus non è obbligatorio, non è obbligatorio il sw di backup e tante altre comodità.
PS. Le migliorie non le ho copia/incollate ma le ho scritte a manina... per quelle che non ricordavo (troppo invisibili all'utente) le sono andato a cercare...
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly
in termini di rapidità, carico memoria, stabilità, efficienza, considerando i programmi implementabili gratuiti come libreoffice o openoffice, ritengo XP superiore e i due successivi OS microsoft superflui.
|
Office è indipendente dal SO. LibreOffice e OpenOffice sono installabili anche su 7... come qualunque programma di XP
Per l'elenco delle cose che ti ho elencato Vista/7 sono più stabili (non ho mai visto un bluescreen in 5 anni, su XP uno ogni 2x3), veloci, efficienti e sicuri. La gestione della RAM è migliore, tu guardi solo l'indicatore del taskmanager che non indica la RAM occupata dal sistema ma quella del sistema + SuperFetch che non sono altro che i programmi più usati da te. Quindi molta più velocità di esecuzione.
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly
diciamo che utilizzando le accortezze del caso e accedendo su siti culturali e di dibattito noti... utilizzando xp non necessito nemmeno di usare sistemi di sicurezza che potrebbero incidere sulla rapidità del sistema.
nel momento in cui lo si conosce xp diviene un so operativo che può essere configurato al meglio delle proprie esigenze e considero questa sua prerogativa eccellente.
vista e 7 invece sostituendosi completamente all'utente praticamentelimitano il suo intervento.... che per il profano è utile mentre per l'utenza abitata ad xp risulta controproducente: vista e 7 presentano un sistema di interacce di configurazione abbastanza articolato che prevedono autorizzazioni continue, che risultano ridondanti e che a mio avviso sono inutili caotiche e tediose.
ho le sensazione che microsoft intenda vincolare l'utenza impedendone il suo diretto contributo in modo che non possa fa a meno di utilizzare un so microsoft. Se questa sensazione dovesse essere confermata, vi prego di fare attenzione perchè genererebbe una condizione di costrizione.
Linux non è solo un SO esclusivo per "dotti", è un so che determina l'emancipazione dell'utente... xp dal punto di vista della configurabilità, degli aggiornamenti, dell'installazione dei driver consente una certa autonomia che personalmente apprezzo.
(libero no è colui che necessita di farsi allacciare le scarpe dagli altri, ma chi sa farlo da sè).
vista e 7 prevalgono su xp per le implementazioni grafiche che lo rendono più "affascinante".
|
La grafica di Windows 7 Basic fa cag*re rispetto a quella di Windows XP, nonostante ciò viene utilizzato. La grafica di 7 è più brutta di quella di Vista ma 7 è molto più usato di Vista. La grafica non è l'elemento decisionale, o almeno per chi ne capisce un minimo.
Vista e 7 sono configurabili quanto XP, anzi, molto di più data la mole di funzionalità in più disponibili. Io, il mio 7 me lo sono configurato per bene e senza limiti. Non usare antivirus su è un errore, a meno che tu non abbia blindato il sistema tanto da chiedere la psw admin ogni 10 secondi. Cosa che non credo dato il tuo odio verso UAC. Cmq UAC interviene con il popup soltanto durante l'installazione dei programmi e qualche modifica critica (regedit, msconfig ecc)
In ogni caso io sono capacissimo di installare un SW di backup o di configurare la rete ma non vedo perchè dovrei installare un pesante programma in più sempre in esecuzione o perdere mezzo pomeriggio in configurazioni quando il sistema può farlo da sè.