View Single Post
Old 03-08-2011, 08:59   #1
aleanto
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 366
Partizionamento dischi prima e dopo l'installazione

In una nuova installazione di windows solitamente preparo almeno 2 partizioni:

C: sistema operativo
E: dati

spostando sul secondo tutto ciò che riguarda l'utente, profili, file di outlook, file di paging, ecc. per mantenere più pulita la partizione di sistema.
E fin qui non credo ci siano grossi dubbi.

Mi chiedo invece se è una buona norma ripartizionare in questo modo il disco avendo il sistema operativo già installato. Il dubbio mi viene dal fatto che, pur avendo fatto una pulizia ed una compattazione dei files, quest'ultimi sono sì compattati, ma potrebbe essere comunque sparsi in tutto il disco.
Ciò significherebbe che il volume logico verrebbe suddiviso sul disco in maniera non contigua (occupando di fatto gli spazi vuoti) creando di fatto uno spostamento continuo della testina, perdendo il vantaggio della velocità di lettura di una volume appunto contiguo.

E' giusto il ragionamento oppure no?
Se no ha comunque senso fare una ripartizione anche a sistema operativo installato allora?
aleanto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso