View Single Post
Old 01-08-2011, 21:47   #7
lonewo|_f
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da Daneel_87 Guarda i messaggi
capisco che il mio commento possa non essere attinente alla notizia in se, ma per quanto mi riguarda, dovrebbero pensare a migliorare ed espandere la rete ferroviaria in se, della connessione ad internet posso anche farne a meno, che pensassero a portare sti fantomatici frecciarossa in tutta italia, non in quelle poche tratte scelte.
evito di localizzare la questione per evitare discussioni.
buon viaggio
il fatto è che non avrebbe senso portare "il frecciarossa" (etr 500 a doppia tensione) su gran parte delle linee italiane, dato che potrebbe percorrerle a velocità più lenta rispetto ai "freccia argento" (etr 485 ed etr 600).

per far andare l'etr500 a 300 all'ora servono linee AV costruite ex novo @ 25KV in corrente alternata (credo ci sia solo la torino-milano-roma-napoli in italia al momento), sulle linee "normali" a 3 KV in corrente continua più di 200/220 all'ora non fanno, e spesso sono costretti ad andare più lenti in molte tratte.
un frecciaargento invece, grazie all'assetto variabile, è in grado di andare più veloce di un frecciarossa sulla stessa tratta se questa presenta molte curve con raggio relativamente stretto
preferisco di gran lunga fare i 200 all'ora in etr600 piuttosto che i 160 in un etr500 :P


sulla milano venezia poi ci mettono i frecciabianca (eurostar city), praticamente motrici monocorrente dei vecchi etr 500, carrozze dei vecchi intercity rinnovate negli interni e ricolorate che impongono il limite di 200 all'ora (non che potrebbe fare di più). il tutto con prezzo da quasi eurostar "vero", e solo tipo 3 "regionali veloci" al giorno (o forse 4 in un verso e 3 nell'altro)
lonewo|_f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1