Che crashino poco male: se sono mal fatte, la cosa può essere facilmente gestita con i feedback.
Per i maleware invece è un altro discorso.
Se vogliono lasciare più libertà agli sviluppatori e al contempo garantire maggiori controlli, potrebbero inserire una sorta di "bollino" per le applicazioni verificate e sicure.
Così l'utente che si appresta a scaricare un'applicazione non verificata, lo farà con le dovute cautele, o al più ne preferirà una verificata rispetto ad una immessa senza controlli.
Dal momento che il "bollino di qualità" potrebbe essere anche un incentivo all'acquisto, non sarebbe neanche da escludere che la verifica fosse fatta a pagamento, con un costo in percentuale sul prezzo di vendita (per esempio, un ulteriore 5% del ricavo va a google).
Questo potrebbe coprire i costi di tale controllo e dare inizio ad un meccanismo virtuoso di controllo e qualità.
|