Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Mah, io andrei piano con le parole, altrimenti se guardiamo solo le dimensioni del sensore, tutto quello che stà sotto al medioformato può definirsi spazzatura.....
Effettivamente la Pentax col sensore da 1/2,3" mi lascia un po' perplesso perchè è il tipico sensorino da compatta i cui limiti sono ben noti, un sensore come questo però è abbastanza più grande per essere effettivamente un'altra cosa e avere un'altra resa, poi lasciatemelo dire, la ricerca va avanti nonostante i guru da forum che già qualche anno fa avevano decretato che 8MP per una reflex APS-C erano anche troppi e i risultati si vedono.....
Quello che è certo è che il settore mirrorless è in continua evoluzione dovuto al fatto che è praticamente agli inizi dello sviluppo con case come Sony, Panasonic, Olympus e Samsung che ci stanno investendo praticamente tutto per il futuro del loro settore fotografico e le case classiche che finora hanno nicchiato in attesa di vedere come reagisse il mercato ma che nei laboratori facevano e fanno ricerca in questo campo.
Naturalmente come per tutte le novità i prezzi sono ancora alti/da definire per cui è anche inutile dare giudizi assoluti (anche perchè il furto è ben più grande per una reflex FF venduta a 6.000€ e nessuno lo dice).
Vedremo come andrà e poi giudicheremo.
|
Partiamo da un concetto: le ottiche intercambiabili non sono un pregio ma un difetto.
Le ottiche intercambiabili sono una pezza per sopperire a un problema di progettazione, infatti i sensori grossi richiedono ottiche grosse e nel caso di zoom estesi e/o luminosi si arriva presto a dimensioni e costi improponibili, ecco quindi che si sopperisce cambiando tutto il gruppo di lenti in modo da garantire qualità, dimensioni, luminosità e prezzo accettabili.
Con un sensore piccolo si possono fare ottiche luminose, compatte, estese ed economiche ed evitare di dover cambiare ottica ogni volta.
Ovviamente chi vuole un sensore grosso sa che esso ha altri vantaggi ( efficenza, gamma dinamica, PDC ... ) per cui è disposto a sopportare questo svantaggio in cambio della qualità che può offrire.
Partendo da questo presupposto si capisce che un sensore piccolo con ottiche intercambiabili è un' assurdità logica, tanto più se il prezzo sarà allineato o superiore a quello di altre mirrorless che hanno sensori APS-C o 4/3.
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Guarda che con un crop di 2,6 le ottiche F-Mount diventano tutte dei teleobiettivi, per cui un adattatore lo vedo poco utile.....
|
Ci metto sopra il 70-300 e vado a fare il paparazzo