Secondo me l'idea di usare l'ebook come lettore a scuola ora è precoce e immatura. Probabilmente in 5 anni i limiti tecnici saranno superati ma al momento ci sono delle gravi limitazioni.
Parlo da possessore di Kindle 2.
Sfogliare il libro. E' incredibilmente complicato cercare la pagina giusta su un kindle se non sai cosa stai cercando esattamente soprattutto per colpa del refresh rate. L'utilizzo del touch screen migliorerebbe decisamente quest'aspetto. Un punto a favore dei tablet.
La funzione cerca non è una valida sostituta in queste situazioni.
Un opera classica ha si valore in se, ma una divina commedia senza un commento ben fatto (che non vuol dire parafrasi dei versi incollata sotto) perde il 70% del suo valore. Un libro open non lo può avere, quindi i libri sarebbero comunque a pagamento.
Dare l'esame di letteratura italiana sarebbe stato una follia se avessi usato un ereader. Mi sarei risparmiato 10-15 kg di libri ma sarei impazzito a studiare 18 autori diversi saltando fra i menù.
Annotazioni. Per lo studio un tablet è molto più consono, purtroppo. Le annotazioni digitali non reggono il confronto di quelle manuali.
Il kindle lo divoro quando devo dare gli esami di letteratura

per leggere un romanzo in maniera sequenziale è fantastico, per lo studio proficuo di argomenti molto vasti no. Bisognerebbe ripensare tutto il sistema d'insegnamento.
Tutto quello che esula dal lavoro di un ebook reader, cioè leggere un romanzo, non è al livello della sua controparte fisica.