Quote:
Originariamente inviato da Michelaccio92
Salve ragazzi , è arrivato il momento di lasciare il pc fisso e affidarmi ad un notebook , per via della lontananza da casa . Il problema è che sono proprio ignorante a riguardo e dunque ho nuovamente bisogno del vostro supporto . Il mio timore è che il portatile pur essendo creato per i videogiocatori si possa scaldare e quindi spegnere . Esistono sistemi efficaci per la ventilazione? Il mio budget si aggira intorno ai 1000 euro però se ne vale la pena , conto di sacrificarmi , in quanto so di non poter fare upgrade , giusto? Lascio a voi la parola , spero possiate soddisfare i miei quesiti , grazie .
|
Se vai a prendere portatili come l'ENVY o non curi la pulizia di ventole e dissipatori, anche il miglior Clevo andrà in protezione termica

Tendenzialmente, tutti i notebook da gaming - e parlo di
vero scopo gaming, non i classici notebook da catena commerciale cui il marketing ha schiaffato paroloni altisonanti su - hanno un sistema di raffreddamento ben studiato con doppia ventola, ma a guastare un pò le uova nel paniere temo sia il budget: per 1000€ o compri dagli States (e nemmeno riusciresti forse a rientrare) oppure ti becchi il classico middle-range commerciale.
Potresti dirci a cosa intendi giocare? Quanto il notebook deve durare, e "graficamente" (per quanto vorresti poter giocare a dettaglio massimo?) e "economicamente" (ogni quanto cambi PC?)? Che dimensioni?
Se la tua idea di gaming è Fifa/PES o WoW direi che con 1000€ tiri giù un ASUS da prestazioni solide o uno dei prossimi dv7 con la 6770, ma se ti aspetti prestazioni da desktop e Crysis/Metro 2033/GTA4 sparati a ultra e a 60fps... oh beh, raddoppia quella cifra e direi che ci siamo
PS: un notebook gaming (ripeto, un VERO notebook gaming) per sua definizione è aggiornabile, ma la questione dissipatore/attacco MxM/reperibilità pezzi/vBIOS rende la cosa alquanto nebulosa. Senza contare che alcuni produttori (ASUS) cambiano anche il form factor della scheda.