Quote:
Originariamente inviato da ervin89
sinceramente non capisco tutta questa avversione nei confronti dei pannelli fotovoltaici.sicuramente non è ancora una tecnologia matura ma ricordiamoci che produce energia per decine di anni senza alcun tipo di carburante e richiedono solo la loro pulizia.
il discorso delle torri mi sembra molto interessante,producono una gran quantità di energia occupando poco spazio (relativamente ad altre tecnologie di produzione) e poi funzionano col sole,senza produrre alcun tipo di gas inquinante,questo in ottica futura è importante.
ho guardato il link sul consumo istantaneo in italia,il picco era di 50000MW e facendo un rapido calcolo,ipotizzando di voler produrre la metà di questa energia (25000MW) l'area occuata sarebbe circa un quadrato di 10km di lato (conto a spanne,l'impianto ps20 occupa 75000 metri quadri) e sinceramente non mi sembra così esagerato,soprattutto per i benefici che porta.
|
Un quadrato di 10 km di lato oppure una striscia di 100km di lunghezza x 1 km di larghezza... detto così fa più effetto

si tratterebbe di un'opera dai costi immani, e probabilmente il realizzarla produrrebbe inquinamento.
Se poi consideri che questa tipologia di centrale non eroga energia quando c'é il cielo coperto, di notte, e non ne eroga di sera quando c'é una richiesta molto elevata... poi non stiamo considerando l'enorme mole di energia che occorrerebbe per muovere un futuro parco di auto elettriche, attualmente movimentate dal petrolio