View Single Post
Old 15-07-2011, 15:18   #1134
Diamond Dave
Member
 
L'Avatar di Diamond Dave
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Ehm scusami io di Big parlavo come la creative suite di Adobe, mi sa che quella difficilmente si può rinunciare...
Beh, se è per questo io non posso rinunciare a Cubase: per questo ho un computer dedicato (con Windows XP estremamente ottimizzato e ridotto all'osso) con il quale utilizzo esclusivamente Cubase ed altri pochi software per la produzione musicale.

Altrettanto un grafico pubblicitario non può fare a meno di Adobe CS e gli esempi potrebbero essere ancora tanti.. Ma io vorrei fare una considerazione: la maggior parte delle volte, la necessità di un Software non è nient'altro che abitudine dell'utente: ad esempio un mio amico si è trovato disorientato quando è passato da Internet Explorer a FireFox. Oppure guarda in molti uffici: gli impiegati e i titolari sono abituati ad usare software preistorico e guai a proporre cose nuove e vantaggiose, addirittura gratuite! (Io lavoro in questo campo e potrei raccontarne a bizzeffe).

E questo esempio si applica anche ai sistemi operativi, come pabloski ha fatto intendere nel suo discorso.

Uno poi se ha l'attitudine al voler cambiare, imparare, svagarsi.. Si adatta e magari trova anche benefici e contentezza. Ad un altro mio amico ho installato Haiku Alpha 3 su un vecchio Pentium3 Con 256 MB di Ram: Lo utilizza per navigare in internet, per ascoltare la musica e vederci i filmati in divx.. E tutto questo contemporaneamente, una cosa che quando aveva Windows installato sopra, nemmeno se la sognava! Quando ci saranno killer-apps su Haiku (software nativo e dedicato a specifici utilizzi) anche gli esigenti potranno trovare valida alternativa.

Ad ogni modo su Haiku c'è WonderBrush, col quale ci si possono fare belle cose: http://haikutoyou.altervista.org/grafica.html

Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Quindi secondo te ci sono buone speranze come ho detto prima che possa competere con Windows e Mac OS X?
Windows dalla sua ha la diffusione e la varietà di Software, Mac OS X l'esclusività (soprattutto nel prezzo.. Non mi pronuncio oltre )

Haiku, dal punto di vista meramente prestazionale è avanti, soprattutto a Windows (rapidità di risposta e di esecuzione, semplicità nell'utilizzo, possibilità di sviluppo software, strutturazione del filesystem e della gestione del software [per installare un programma basta decomprimere il software in una cartella, per dinsistallare basta cancellare la cartella; al più rimangono dei files di configurazione in /home/config/settings facilmente rintracciabili grazie al suo filesystem database-like.. Ed inoltre non danno alcun fastidio, non come in Windows che ancora è perso nel registro di sistema]) Quindi si: può competere, soprattutto quando uscirà dallo stato di Alpha. E poi, ancora a vantaggio di Haiku: lo puoi installare su una chiavetta USB o su una scheda di memoria ed avviarlo su qualsiasi computer, senza dover fare installazioni, senza aggiungere drivers.. Lo utilizzi proprio come se fosse preinstallato su qualsiasi computer: è anche adattivo.

Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Non supporta il movimento di software libero vero?
E come mai per la domanda di prima su Linux al posto di Haiku come ho detto non si è formatto mai un Team, secondo te sono le licenze ed i profitti i problemi?
Molti sviluppatori di Haiku rilasciano il proprio software con licenze tipiche del software libero.
Scusa, non ho capito cosa intendi esattamente con Team. I programmatori ci sono (al momento molti di loro stanno partecipando al Google Summer of Code.. Google si è nuovamente interessata ad Haiku, accettandolo per il secondo anno consecutivo). Gli altri fanno quel che possono, collaborando, prendendo in carico i ticket qui: http://dev.haiku-os.org/ gli utenti su quel sito possono riportare bug o proporre suggerimenti per migliorare Haiku.. Guarda quanti ce ne sono stati dal primo! Per il resto, come detto, con la raccolta fondi se ne stanno cercando di nuovi. Beh, le pretese e le domande ce le facciamo tutti.. Ma dobbiamo ricordare che è una lavoro quasi mastodontico e gli sviluppatori vanno fatti interessare!


Quote:
Originariamente inviato da dLinux_U Guarda i messaggi
Scusami per le troppe domande, ma adesso mi sembra di aver trovato in Haiku una nuova passione e ne voglio sapere quanto più è possibile, infondo voglio lavorare in questo mondo e spero un domani di far parte di un Team che possa scrivere un OS per competere con i "Big"
Vai tranquillo per le troppe domande
Se ti interessi di programmazione anche in YAB o Python fatti avanti, visto che qualche cosa carina in Haiku la si può sviluppare anche con questi due linguaggi e con lo scripting!
Diamond Dave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso