Immagino che se il problema è Android i brevetti in causa siano software e non hardware, dunque in europa non sono validi e per tutti i terminali venduti in europa MS non può chiedere nulla. dunque i calcoli della news dovrebbero essere fatti su un numero inferiore di terminali.
Detto questo trovo ingiusto che i produttori debbano pagare tasse a ms perché magari questa ha brevettato il doppio tap sullo schermo.
Per quanto una persona possa avere un idea innovativa, non vedo perchè un secondo soggetto che ha la stessa idea o un idea simile trovate in modo indipendente debba pagare il primo.
Cose come il doppio click o simili non sono proprio paragonabili a che so un brevetto su di un farmaco (che comunque per legge dopo un certo termine decade).
Diciamolo chiaro e tondo se in USA non si danno una regolata sui brevetti in campo software ci saranno sempre meno aziende competitive e sempre più giganti intoccabili.
Ad un certo punto realtà come Cina e India che hanno mercati interni potenzialmente immensi venderanno nei loro mercati e in quelli liberi da brevetti lasciando 'la patria della concorrenza leale e della libertà di mercato' in balia di 4-5 monopolisti.
|