View Single Post
Old 13-07-2011, 15:35   #4
tossy
Senior Member
 
L'Avatar di tossy
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 490
Ok la logica dei brevetti, deve essere rispettata da antrambe le parti (chi li detinene e chi li ultilizza), ma secondo me dovrebbero avere dei limiti di tempo o di denaro ...

Es: i brevetti sul filesystem FAT ed i suoi derivati, FAT32, ecc, giusto pagarli (e magari proprio di questi si discute su terminali Android, almeno per la gestione delle SDcard), ma se dopo 20 anni il detentore del brevetto ha recuperato 1000 volte il costo di sviluppo, vuol dire che l'umanità (passatemi il termine poetico) ha ripagato l'inventore per la sua capacità di aver creato qualcosa di utile per tutti.

A questo punto l'oggetto del contendere dovrebbe diventare "partimonio dell'umanità" ed essere liberamente utilizzato da tutti .... questo per come la vedo io ...

Continuare a "chiedere" dopo MLN di dollari e 20 anni di sfruttamento, dimostra solo l'ingordigia del detentore del brevetto. Non dico che sia così in questo caso specifico, ma la logica di base secondo me bovrebbe essere questa.
__________________
Santech M58 - i7-3820QM 2.70 GHz - 16 GB DDR III 1.866MHz - RAID-0 con 2 x SSD OCZ 240Gb Vertex3 Max IOPS + 750Gb Ibrido - 17,3" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare - nVidia GTX 680M 4,0 GB GDDR5 - WIFI Intel N 6300 - Win 7 Ultimate
tossy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1