Partiamo dal fondo: sull'orizzonte storto ci sono decine di topic sul forum, direi che tornarci sopra sia forzatamente inutile. Se uno vuole apprendere cerca, qui o altrove, e trova.
Articolo interessante anche se un pelo troppo "per niubbi" (

).
Interessante la disamina che fa street su orizzontale e verticale, anche se io non la penso come lui: a mio avviso il vero paesaggista capisce al volo se l'inquadratura dev'essere verticale od orizzontale, gli viene naturale.
Tra l'altro è una mia impressione o le due foto al lago (qual è? Bel posto, mi piacerebbe visitarlo

), quella orizzontale e quella verticale, sono state fatte a due focali diverse? IMHO se si vuole fare il giusto paragone si deve usare sia la stessa focale che la stessa distanza dal soggetto.
Quanto alla regola dei terzi: esiste, c'e', ma non è la Bibbia.
Ci sono altre inquadrature altrettanto valide (centrata piena, quadrato aureo, eccetera), quale usare dipende dal fotografo e dal tipo di fotografia (paesaggistica, ritrattistica, street, macro, eccetera). Ma sicuramente la regola dei terzi è forse quella più facile da ricordarsi e da applicare, soprattutto in ambito paesaggistico.