View Single Post
Old 08-07-2011, 17:00   #20
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Marcusbox Guarda i messaggi
Ma a parte il range maggiore, a livello qualitativo rispetto al 18-105 con 18-55+55-200 oppure 18-55+55-300 cambia qualcosa???
Cambia la qualità costruttiva, le dimensioni e soprattutto il peso. Il 18-55 è molto piccolo, pesa nulla e ha un diametro filtri da 52mm contro il 67mm del 18-105 e ti assicuro che a livello di costo tra un filtro polarizzatore da 52 e uno da 67 la spesa cambia anche del 50%.

Detto questo il 18-55 è proprio povero come qualità dei materiali e anche in AF non è un fulmine però rispetto al 18-105 ha meno distorsione, ha meno vignettatura e soffre meno in controluce. Come nitidezza stiamo pari più o meno.

C'è da fare una considerazione, il 18-55 usato a 55mm sei già a F5,6 di luminosità mentre il 18-105 starà attorno a F5 quindi leggermente più luminoso a parità di focale ma stiamo parlando di inezie, circa 1/3 di stop. Il 55-200 già rispetto al 18-55 è fatto meglio, ha sempre un aspetto economico ma come ottica è decisamente più corretta alle focali comuni (da 55 a 105 mm) rispetto al 18-105. In questo caso avviene il contrario a parità di lunghezza focale è leggermente più luminoso il 55-200.

Tanto per chiarire 18-55 e 55-200 hanno i 55mm come lunghezza focale comune e mentre il primo ha luminosità F5,6 il secondo ha luminosità F4 e qui ci passa uno stop pieno, vale a dire che se con il 18-55 per avere la giusta esposizione ci vuole l'otturatore stia aperto un secondo con il 55-200 ne basta mezzo di secondo. (E' un esempio molto stremo giacchè tempi di esposizione di un secondo necessitano obbligatoriamente di un treppiedi o di un piano d'appoggio stabile pena foto visbilemente mosse).

Altro esempio chiarificatore sulla distorsione:

Il 18-55 a 18mm si comporta così:


Il 18-105 sempre a 18mm si comporta così:
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso