View Single Post
Old 08-07-2011, 11:00   #3
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
non so darti una risposta... ma visto il continuo aumentare delle capacità e la discesa dei prezzi degli HD, io credo che sposterò tutto il mio archivio, specialmente foto, ogni 3 anni su un nuovo HD a prescindere da rotture o raggiunto limite di capacità del supporto.
per le interfacce non credo sia un problema.. non è che scompaiono tutte insieme, il passaggio è sempre graduale

certo rimane la questione della eventuale corruzione dei dati.. non conosco bene la problematica...
Finora ho fatto anch'io così... Quando non avevo più spazio, compravo un hard disk nuovo, ci trasferivo sopra tutto e avevo ancora un sacco di spazio, perché tanto l'hard disk nuovo era grande minimo il doppio di quello vecchio.

Adesso il problema è che la mole di dati sta aumentando molto più velocemente di quanto aumentino le capacità degli hard disk...
Al momento, tutto è più o meno in "doppia copia" tra un "NAS" (che poi in realtà è un hard disk esterno) e gli hard disk di vari computer, ma ho più o meno "tutto pieno", ed inoltre tenendo tutto quanto su hard disk "che funzionano", oltre ad aumentare il rischio di guasti, c'è anche da tenere in considerazione l'errore umano (tipico: devo installare questo e non ho spazio, fammi levare le foto della vacanza che tanto ho la copia sull'altro computer... OPS ma la copia sull'altro computer l'avevo cancellata il mese scorso!)

Il problema è che una parte di questi dati sono roba che mi serve effettivamente di avere accessibile sempre (ad esempio, la musica), ma il grosso sono dati che stanno appunto li "per archiviazione", quindi potrebbero tranquillamente stare in un hard disk esterno in una libreria.

Insomma, diciamo che mi farebbe molto comodo, anche a livello psicologico, salvare tutti sti dati in un hard disk esterno, metterlo in un posto sicuro e sapere che tutti i miei dati saranno li quando mi servono.
Il problema è che a fare così poi, senza le foto di famiglia che ti "impicciano" sull'hard disk che usi sempre, uno finirà per dimenticarsi dell'hard disk esterno per chissà quanti anni.
Quindi, quello che mi servirebbe di sapere è appunto quanto tempo dura un dato salvato su un hard disk moderno.
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso