View Single Post
Old 01-07-2011, 09:46   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] TDSS, la botnet di ferro

giovedì 30 giugno 2011

Spoiler:
Quote:
Un ricercatore di Kaspersky analizza l'ultima variante del rootkit più "scafato" attualmente in circolazione, mettendo in evidenza i punti forti di quella che definisce una botnet indistruttibile



Roma - Il fenomeno botnet assume connotati e caratteristiche sempre più sofisticati, e attualmente all'apice di questa "sofisticazione" c'è la nuova variante del malware TDSS. Lo sostiene l'esperto di sicurezza Sergey Golovanov, che per Kaspersky analizza la minaccia informatica evidenziandone il livello tecnologico raggiunto e la corrispondente pericolosità senza precedenti.

L'analisi di Golovanov descrive una botnet enorme - 4,5 milioni di PC infetti e "zombificati" - tenuta sotto il più stretto controllo da "TDL-4", la quarta versione di un malware (TDSS appunto) in evoluzione continua e in circolazione sin dal lontano 2008.

TDL-4 contiene una sorta di funzionalità "antivirus" per tenere a bada il codice malevolo di eventuali botnet concorrenti, dice Golovanov, un approccio che aiuta il malware a inibire l'infezione del bot da parte di altri agenti patogeni e che aumenta in maniera sensibile la resistenza del network malevolo.TDL-4 contiene un bootkit, un componente rootkit a 64-bit, cifra le comunicazioni con i server di comando&controllo remoti, usa persino la rete P2P Kademlia per trasmettere e recepire i comandi nel caso in cui i suddetti server venissero buttati tutti giù, impiega una serie di misure che la rendono praticamente "indistruttibile".

La botnet più pericolosa oggi in circolazione è anche una proficua operazione commerciale, scrive l'esperto Kaspersky: gli affiliati del "programma TDL" possono guadagnare 200 dollari per ogni 1.000 installazioni del malware andate a segno.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso