View Single Post
Old 30-06-2011, 15:26   #2
siuseppe
Senior Member
 
L'Avatar di siuseppe
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: bassano, trento, bolzano
Messaggi: 420
Breve recensione (dal mio punto di vista)

Sottolineo che sono mie impressioni rispetto la WB600 (non molto tecniche dato sono alle prime armi).
Le recensioni postare sopra sono molto più tecniche e soddisferanno gli utenti più esperti.


Prime impressioni da spenta.

Appena presa in mano si capisce subito che non è propriamente una compatta ma è un pò più grassa delle avversarie più conosciute (Canon PowerShot SX 220; Sony HX5 e Panasonic TZ20 (ZS10)).
La sensazione di qualità è comunque molto buona, in mano dà un senso si robustezza ed è facile da impugnare.
Per quanto riguarda la scocca quindi niente da evidenziare; unico neo forse è il contorno in plastica cromata che avvolge il bordo della macchinetta. Un pò fastidiose da vedere le ditate che si accumulano durante l'utilizzo.


Prime impressioni da accesa.

Fotografia
All'accensione la macchinetta sembra subito reattiva e, se non si deve usare il flash che ha bisogno di qualche secondo per caricarsi, è davvero veloce per il accendi-punta-scatta.
Il display nelle condizioni provate è ben visibile; secondo me falsa leggermente i colori aumentandone il contrasto, ma non preoccupatevi che le foto saranno comunque contrastate in modo corretto.
Molto comodo, anche se presente ormai in tutte le fotocamere, l'istogramma per capire al volo se la foto è sovraesposta o sottoesposta.

La quantità di regolazione dello scatto è molto varia e oltre a fornire le solite (per me poco utili o belle da provare una volta) funzionalità grafiche come B/N o negativo piuttosto che effetto "miniatura" o fish-eye, è da sottolineare la possibilità di regolare il modo completamente manuale tempo di esposione (16sec a 1/2000sec) e apertura diaframma (F3.2 - F11.6) sia contemporaneamente che singolaremente dando quindi la priorità ai tempi di posa o all'otturatore.

Il consiglio è di utilizzarla in modalità P in cui tali parametri vengono lasciati alla scelta della fotocamera, ma comunque è possibile scegliere il grado di sensibilità ISO, il flash (con 3 livelli di intensità di flash oltre a altre impostazioni come la riduzione dell'effetto occhi rossi), effeti grafici di ripresa, risoluzione, regolazione EV fra -2 e +2 con step di 1/3.

Molto utile in certe situazioni è la possibilità di utilizzare due tipi di stabilazzazione (ottico e digitale) delle immagini per evitare il mosso, consigliato nelle situazioni in cui, con poca luce, si sta usando lo zoom o c'è vento.

La messa a fuoco dei soggetti può essere centrata, multipla, a tracciatura e manuale ossia si seleziona quale parte del soggetto deve venire a fuoco.

La funzionalità macro è molto buona con una distanza minima di messa a fuoco di 3 cm. Il consiglio è quello di non usare il flash per soggetti molto vicini, in quanto è inevitabile fotografare anche il cono d'ombra prodotto dall'obiettivo sporgente.

Concludendo quindi la fotocamera ha tutto ciò che serve per soddisfare gli utenti che vogliono approcciarsi al mondo della fotografia, sia per utilizzatori saltuari (da punta e scatta) che chi vuole conoscere un pò meglio i tempi di esposizione e i diaframmi, e quindi in seguito passare ad una macchina più prestante e magari ad una bridge/reflex.
Perchè ho detto "più prestante"? Facile, non siamo qui a pettinare le bambole.

La WB600 ha dei punti deboli, e quello che più importante è il "rumore" nelle foto.
La possibiltà di partire con ISO bassi (ISO 80 e 100) limita questo chiamiamolo difetto. Per i più attenti il rumore inizia a farsi vedere (rumore - vedere ) da ISO400 in su diventando inguardabile a 1600. Per i sopraffini forse anche ISO200 inizia ad essere borderline.

Ricordiamoci comunque il prezzo. Il costo riportato nel primo post è assolutamente concorrenziale, anzi date le caratteristiche tecniche è molto probabilmente il migliore che il mercato può offrire. Ricordiamo che le principali avversarie sono: Canon PowerShot SX 220; Sony HX5 e Panasonic TZ20 (ZS10); tutte hanno un costo compreso fra gli 80€ e i 100€ superiore alla WB600.
Cioè è come comparare una Fiat Bravo a una BMW serie 1... (Fiat tutta la vita)

Su Flickr (anche in firma) potete vedere qualche esempio di foto oltre a quelle delle recensioni sopra postate.

Video
Ho provato poco questa possibilità di ripresa ma sembra comportarsi dignitosamente. E' inoltre possibile impostare la registrazione dell'audio in tre modalità (sempre spento, sempre acceso, acceso che si spegne durante lo zoom in modo da evitare che si sentano i rumori dei meccanismi).

Per i video vi lascio dei link da YouTube
Prova Zoom con animali
concerto


Commenti e suggerimenti da possessori e non molto graditi

ad inizio seconda pagina del thread giudizio e opizioni di aled1974
__________________
notebook ASUS N56VZ; Poco X3; compatta: Samsung WB600; reflex: Pentax k-50;
500px

Ultima modifica di siuseppe : 21-08-2011 alle 07:47.
siuseppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso