Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot
Purtroppo le reflex non sono e non possono essere delle videocamere.
|
peccato nessuno le abbia avvisate, povere reflex, sempre le ultime a sapere le cose...intanto fanno ottimi video senza scomporsi molto
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot
Quindi i video che ci tiri fuori usandole come delle videocamere non sono di buon livello.
|
se stai parlando ancora del differenza tra videocamere e cineprese hai chiaramente ragione, ma qui stiamo solo parlando di qualità assoluta quando si usa una reflex nelle migliori condizioni possibili...
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot
Anzitutto la messa a fuoco, assolutamente inadeguata. Poi l'audio, a dir poco penoso. Poi c'e' l'effetto moire che per evitarlo occorre studiare bene le inquadrature, lo stabilizzatore inadatto alle riprese, ed infine problema nel panning veloce.
Certo, se ci aggiungi un microfono, un followfocus, uno steady e la si utilizza con accortezza, si possono ottenere ottimi risultati. Spendendo pero' quando una videocamera professionale 
|
trovami una videocamera da 5-600€ con sensore aps-c con mic, af, stab e quantaltro migliore di una reflex e allora ti do ragione [ domanda seria, io non ne conosco ma ovviamnete non significa che non ne esistano ]
Quote:
Originariamente inviato da Tennic
Diciamo che in linea di principio sono d'accordo, ma a differenza tua, non stravedo verso un utilizzo video realmente di qualità per una fotocamera  Non faccio fatica ad ammettere che i video sono ottimi, ma ammetto anche che al momento le limitazioni sono tali che un utilizzo produttivo è impensabile, ma solo amatoriale e di necessità 
|
sarà solo marketing ma ci hanno girato una puntata del DrHouse con una 5DmkII quindi è possibile anche ad alti livelli, diciamo qualche regista super-indipendente a bassissimo budget potrebbe farci miracoli
è ovvio che l'af scarso o i problemi di surriscaldamento sono difetti, ma sono "difetti" che in certe situazioni possono rivelarsi di poco conto perchè ininfluenti all'atto pratico, se li avesse una videocamera non la vorrebbe nessuno perchè a quel punto avrebbe gli stessi difetti di una reflex con "in più" una qualità peggiore
Quote:
Originariamente inviato da Tennic
Infatti, nel pezzo quotato, se dici che possiamo fare a meno della messa a fuoco automatica perchè c'è sempre quella manuale, ci fa arretrare di decenni... E non penso che una persona che ha la passione dei video accetti una simile limitazione... Io non la accetterei 
|
emmm...che io sappia girare dei video [ o peggio film interi ] in manual focus è la regola non l'eccezione, è chiaro che se devi filmare la festa di compleanno di tuo figlio o le vacanze al mare con la morosa l'af diventa una cosa importante, quasi obbligatoria, ma in altre situazioni dell'af non te ne potrebbe fregare di meno e quindi anche se non è preciso non importa
basta pensare alla tecnica dell'iperfocale che è usata anche oggi [ per non parlare delle macchine a telemetro...chi ha detto leica M9??

] anche da chi possiede una D3s a 51puntiAF, ci sono delle situazioni in cui anche l'af migliore del mondo non serve, per cui se una persona deve comprare un obbiettivo per un particolare genere di foto, sapend di non necesitare dell'af e deve scegliere tra un ottimo vetro senza af e uno mediocre con un ottimo af...insomma ci siamo capiti spero