Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21730
|
Quote:
Originariamente inviato da cicastol
Ancora con le buffonate dello sceicco della Brianza??
Questa è un'altra trovata per spillare soldi come era stato per la petrodragon con tanto di blog spacciato come per qualcosa di "ufficiale" attenente alla comunità scientifica (Journal of Nuclear Physics ) per non parlare che si spaccia per ing. senza una laurea..... 
|
Quote:
Originariamente inviato da slump_DevilkinG_
"In alternativa, spiegava Focardi, si dovrebbe stabilire che il principio di conservazione dell’energia è violabile"
Ancora vanno in giro questi?
Comunque anche questa lega dovrà fare i conti con il secondo principio, se produci lavoro fisico scaldi qualcosa, e non il contrario.
|
Quote:
Originariamente inviato da fgpx78
Sarà, ma fino ad ora qualsiasi centrale che ben rende scalda acqua che fa girare turbine che producono energia.
Se volete sapere perché, basta studiarsi qualcosa su corrente continua ed alternata.
Quotone! Io, conoscendo il personaggio, finché non vedo non credo. Poi si sa mai che abbia veramente avuto la trovata geniale...
Le percentuali sono il motivo per cui non troveranno i finanziamenti
(imho, diciamo che se fossero fantastiche sarebbero la prima cosa da pubblicizzare)
|
Quote:
Originariamente inviato da Tommo
Che poi, la cosa ridicola è che tutti si scaldano tanto per questa fusione fredda, visto che ormai il concetto è legato a quello di "energia infinita".
In questo caso proprio no però, considerando che nei paper ufficiali dei due questa reazione consuma Nickel.
Cioè, il nickel se lo mangia proprio, non è un catalizzatore.
Passeremmo da macchine alimentate a benzina a macchine alimentate a Nickel, uno dei metalli più rari sulla terra.
Un vero colpo di genio
Ovviamente ammesso che non sia una truffa come al solito.
|
Quote:
Originariamente inviato da Giovannino
"Nickel, uno dei metalli più rari sulla terra."
Più comuni semmai...
|
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser
E' una reazione chimica, il nickel non è che svanisca nel nulla. Non ho letto i paper quindi non so esattamente come funzioni però immagino che il nickel precipiti nella matrice sotto forma di un composto diverso. A fine vita del componente questo andrebbe rigenerato o riciclato, senza però bisogno di utilizzare nuovo materiale vergine.
I numeri andrebbero messi a pedice in quanto indicano le percentuali della composizione, messi invece ad apice non significano molto, ad apice si mettono tipologia e quantità di carica elettrica di ioni.
|
mi pareva di essere stato chiaro
Quote:
Originariamente inviato da !fazz
rimanete in topic la fusione fredda non c'entra nulla con l'argomento del thread, non fatemi iniziare con le sospensioni
tornando alla notizia, la produzione di energia elettrica direttamente dal calore non è che sia una novità viene sfruttata da anni nelle TEC anche abbinata all'uso di materiale nucleare per la generazione del calore ( RTG ) il cui primo utilizzo pratico è avvenuto nel 1961.
la particolarità di questo materiale è il meccanismo di funzionamento che, si spera, dovrebbe portare ad un incremento dell'efficienza del sistema: allo stato attuale le tec sono troppo care per un utilizzo di massa
|
2gg
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
|