View Single Post
Old 24-06-2011, 16:00   #8
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
In Italia questa cosa c'era già.
Mi sembra il decreto convertito in legge numero 154...credo.

In sostanza se volevi navigare in hot spot pubblico, in un internet point pubblico o in qualsiasi mezzo pubblico dovevi registrarti tramite documento di identità, dichiarare da che ora a che ora navigavi, gli esercenti dei locali pubblici dovevano tenere un registro vidimato con tutti gli accessi e le fotocopie dei documenti d'identità, se il locale disponeva di più di 8 postazioni internet la registrazione doveva essere fatta in forma elettronica.

Non è servito a niente se non a bloccare un servizio come quello pubblico, le pratiche da produrre per un esercizio pubblico, come ad esempio un albergo, erano talmente gravose che molti hanno rinunciato.

Alla fine di quest'anno il decreto è decaduto, quindi ad oggi l'accesso a internet pubblico è possibile da qualsiasi terminale senza nessuna registrazione ...

la Danimarca farebbe bene a non seguire il nostro esempio, tanto uno che vuole programmare un atto terroristico non va certo in un internet pubblico e registrarsi...
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1