Quote:
Originariamente inviato da luca_87
Se mai Apple dovesse sbarazzarsi della concorrenza in questo modo (quindi gli unici dispositivi touch ad essere prodotti saranno suoi) i vari iPhone e iPad costerebbero 7000€ 
|
Apple paga già i suoi brevetti a nokia, motorola ecc.. ecc.. che sono dententori a loro volta di brevetti generici che impedirebbero, teroicamente, di costruire telefoni.
Per ogni device ormai non è difficile dover pagare alla concorrenza le royalties per 20/30 brevetti (dall' antenna integrata al tastino rotondo ed altre puttanate) , è un gioco tra le parti, c'è sempre stato ma quando il brevetto non era richiesto da Jobs nessuno si cagava la notizia.
E' un po' come la diatriba dull' APP Store di Apple, nome depositato ma la concorrenza vuole far apparire come generico, come se windows o office (fantasia per una suite per ufficio :P) non fossero generici...