Quote:
Originariamente inviato da Resver
anche a me piace steam, ma ha un grande difetto è caro nelle prerelase, nei normali acquisti e molte volte anche nelle offerte.
Sempre più spesso conviene comprare un gioco "scatolato" dai siti di distribuzione inglese piùtosto che su steam e questo è veramente ridicolo, pensate ipoteticamente di comprare x gioco sul quale grava la masterizzazione la stampa delle copertine e del libretto (che sono i costi minori) poi c'è il trasporto per la traversata di tutto l'atlantico, poi ancora un'altra volta viene smistato e spedito per via aerea dall'uk in italia poi smistato ed arriva a noi tramite corriere al prezzo di 50$ che con il tasso di cambio odierno sono 34,50€ centesimo + centesimo -.
ora ripercorriamo lo stesso x gioco che viene acquistato tramite steam dal server del produttore viene inviato tramite internet al server di steam che lo invia attraverso internet a noi. tra steam e noi clienti c'è solo una cosa di troppo una politica azziendale, funziona come una specie di dogana (molto salata tralaltro) che specifica che il tasso di cambio 1$=1€, e scusate mi fa inc****re quando il tasso di cambio andava a favore del dollaro era tutto ok ora che l'euro e più forte cambia le regole tutto a un tratto? usando il reale tasso di cambio prenderebbero cmq 50$, ma no!!! siccome comprando su steam contribuiamo: alla riduzione delle spese di distribuzione(non so quantificare, ma credo oltre ad un 40% in meno), all'inquinamento e alle tempistiche; noi europei invece di pagare 50$ ne paghiamo niente popò di meno che 70$.
insisto col dire che è veramente assurdo.
senza contare poi quelli che vivono in russia (riporto un'osservazione che veniva fatta appunto da un russo sul forum di steam) che in un negozio comprano i giochi originali appena usciti in edizione speciale a circa 13€ (ovviamente cenveretendo) e su steam gli costa 50€ la versione nermale, quanto dovrebbe essere stupido per preferire steam?
@C++Ronaldo: riguardo al discorso del "comodato d'uso" non è proprio così, infondo puoi fare sempre il backup dei giochi ed ora come ora per far crollare valve e il suo steam ci vorrebbe un'apocalisse come minimo.
|
Credo, ma nn ci metto la mano su fuoco, che steam e valve debbano fare i conti con gli sviluppatori e certe esigenze economiche ecco perche' il gioco costa come nel negozio, ma poi arrivano le offerte -tutti i fine settimana- e nn parliamo poi di quelle natalizie che sono fuori dalla grazia di dio per convenienza e la visibilita' che ha potuto donare a programmatori indie...i quali propongono spesso giochi con idee geniali alla base del gameplay a prezzi ridicoli e guarda un po'? guadagnano milioni di dollari...
In piu' steam nn e' solo vendita di giochi ma e' un sistema per giocare online stutturato come nessun altro e ironia della sorte e' gratis, compri il gioco -nella verisone che preferisci- e ACCEDI totalmente a tutti i servizi che Steam puo' vantare -niente abbonamenti o servizi assolutamente mediocri come il psn-...
No credo che ci abbiano preso e credo anche che possano sempre migliorare.. senza contare che Valve era SOLO una software house, ora si puo' permettere di parlare e trattare con L'EA come nessun altro puo' e per me questo e' gia' un segno sulla qualita' del servizio e delle persone che ci lavorano...
P.s.: senza contare l'ispirazione fornita a terzi tipo i cdprojeckt che ora hanno il loro portale di giochi in digital delivery drm free -da chi credi che abbiano avuto l'idea? dalla sony? dalla microsoft? dalla EA?- io credo che Steam sia il futuro con annessi e connessi e concorrenza collaterale, il resto e' solo preistoria e chi nn lo accetta o nn lo capisce e' giusto che si estingua, perche' sono gli stessi che pur di mantenere i propri profitti affosserebbero l'evoluzione dell'industria dell'intrattenimento...-