Quote:
Originariamente inviato da ernest85
Che io sappia le M-P sono sempre state completamente meccaniche (esposimetro escluso)
|
esattamente. La M-P era la "Leica d'Assalto", quella che funzionava anche se veniva presa a calci dalla polizia vietnamita, quella completamente meccanica che scattava anche senza batterie.
Ovviamente non si può fare una macchina digitale "meccanica" e "che scatti senza batterie" ma per 6000 euro, agganciavi un altro testone e finivi tropicalizzazione, utilizzavi qualche superbatteria da 1 miliardo di scatti molto precisa nel definire quanti scatti avanzano...etc... e uno schermo migliore! (che garantisca una preview affidabile perlomeno, in previsione di ritrovarsi senza PC a portata e e magari qualche feature per il lavoro sul campo...) e francamente chissenefrega dell'antigraffio in zaffiro... cioè i sistemi antigraffio comuni vanno bene, non è certo quello che compromette l'operatività della macchina, quanto piuttosto la possibilità di resistere se finisce in una pozzanghera.
Cioè insomma così si manteneva un po' di tradizione, in questo modo invece la MP è una riedizione stilosa per "adventurers wannabe" che in realtà a Delhi la loro leichina la sventolano dalla limousine e si ritrovano nei cocktail bar alla moda parlando dei meravigliosi scatti che hanno fatto nei sobborghi con una camera dall'aspetto (e solo quello) relativamente spartano, ma stilosa.
Potevano chiamarla 9.2 "adventurers edition" insomma...
Vabbeh, la cosa buona è che a questo punto la cosa buona è che uscirà relativamente presto una M10.