Avevo postato direttamente nel trhead delle Z68; provo a chiedere direttamente in questo essendo inerente alla scheda Asus (anche se le domande valevano appunto per qualunque Z68)
Riporto:
Vista la scelta di acquistare una Asus P8Z68-V PRO, avrei molti quesiti:
Primo quesito:
RAM: ho letto nel thread che è consigliabile utilizzare RAM ad 1,5v. Io avrei a disposizione della RAM ad 1,65v della kingstone. Sul manuale d'uso della scheda madre è riportato che è consigliabile utilizzare RAM con tensione inferiore ad 1,65v..però nella lista di compatibilità della RAM sono indicate un numero notevole di RAM operanti ad 1,65v.
Il PDF delle RAM riporta:
This module has been tested to run at DDR3-1600MHz at a low latency timing of 9-9-9-27 at 1.65V. The SPD is programmed to JEDEC standard latency DDR3-1333MHz timing of 9-9-9 at 1.5V.
Significa che se lo setto a 1333 funziona a 1,5v e quindi è compatibile?
Per me la stabilità del computer è importante, dovendo operare 24/7
Cito demon77:
RAM: anche qui hai scelto roba buona, per sfruttare la velocità a 1600 mhz controlla che nel bios la ram sia settata su XMP altrimenti il sistema la farà andare a 1333 mhz che è lo standard.
Vuol dire che la ram di cui sopra, in questo caso, opererebe in automatico a 1333/1,5v se non setto nulla da bios? (lascio default quindi)
Secondo quesito:
La scheda madre ha due slot pcie in cui è indicato che se utilizzo il 1° funziona a 16x, se si utilizza anche il secondo operano ad 8x-8x. Ma si parla di schede video.
Io avrei intenzione di montare sul primo slot una scheda video (HD6850) e sul secondo un controller SAS (adaptec 31205); vi sono problemi di compatibilità/è fattibile?
Terzo quesito:
Ho letto in questo thread della possibilità di far disattivare completamente la scheda video discreta quando non utilizzata. Ho letto la procedura di uso del software, delle opzioni da settare nel bios e del fatto che bisogna collegare il monitor all' integrata.
La mia domanda è:
il sistema funziona / è possibile collegare un secondo monitor? Collegandolo alla integrata 1->VGA, 2->DVI, il software funziona e gestisce la discreta all' occorrenza?
Inoltre, leggo cose molto discordanti online, la VGA discreta in i-mode si disattiva del tutto o resta in idle? (quindi con differenze di consumo risibili alla fin fine)
Quarto quesito:
Dovendo utilizzare un software di virtualizzazione (VMware workstation) ho optato per l' i72600k, che ha l' hyperthreading.
Siete a conoscenza di possibili problemi dati da questo software "virtu" se si utilizzano prodotti di virtualizzazione come vmware o virtualbox?
Quinto quesito:
Come CPU pensavo ad un i7 2600 e come dissipatore un Thermalright Archon.
Non ho trovato nessuno che avesse tale accoppiata scheda madre / dissipatore, vorrei sapere se è utilizzabile sulla asus, ma senza perdere l'accesso al primo slot pcie 16x.
Basta anche come informazione se qualcuno ha un dissipatore parimenti "voluminoso"
Grazie a tutti per la disponibilità
|